Roma si è ormai affermata stabilmente quale capitale della birra artigianale in Italia per via della vivacità del suo palcoscenico, della quantità di eventi e del fiorire di birrerie artigianali praticamente in ogni zona della città.
I tempi in cui per bersi una buona birra era praticamente obbligatorio muoversi verso Roma centro, Trastevere o dalle parti di piazza bologna, sono ormai lontani. A Roma Tuscolana, a Garbatella, a San Giovanni, San Paolo, Roma sud o Roma nord, si possono trovare alcuni tra i migliori locali della capitale.
Ecco allora la piccola ma intensa guida di Birra degli Amici, una classifica delle birrerie assolutamente da provare se volete bere della buona birra e passare una bella serata.
1. Bir&Fud – Trastevere
Una delle prime birrerie artigianali ad aprire a Roma, si è recentemente rinnovata ristrutturando il locale e aumentando il numero delle spine, arrivate così a 36. Il locale, di proprietà tra gli altri di Leonardo di Vincenzo (Birra del Borgo) e Manuele Colonna (Ma che siete Venuti a Ffà) propone una vasta selezione di eccellenza di birre italiane e straniere continuamente ruotate. Attenzione perchè la cucina non è da meno con pizza di Bonci e piatti gourmet per accompagnare le vostre bevute. Occhio alle code, il locale è frequentatissimo soprattutto nel fine settimana.
Via Benedetta 23, Roma
2. Queen Makeda Gran Pub – Aventino
Nato da pochissimo, questo gastro pub è già diventato uno dei must della capitale. Il locale si snoda su tre livelli e nonostante l’ampio spazio è sempre pieno. Il kaiten girevole colpisce e salta subito all’occhio, ma il pezzo forte sono le 40 spine di birra tutte attentamente selezionate e ruotate. L’ambientazione è moderna e le decorazioni ispirate ai fantastici viaggi della regina di saba lo rendono unico e gradevole. Personale sempre sorridente e prezzi della birra ottimi.
Via di San Saba 11, Roma
3. Open Baladin – Centro
Il classico. L’Open è un capolavoro, è la birreria che ha inaugurato a Roma il connubio tra shabby e birra artigianale. Elegante e discreto, luci soffuse e buona birra. 40 spine tutte italiane e una piccola saletta dedicata alla birra internazionale. Cucina altrettanto curata: assolutamente da provare le famose Fatatine artigianali e gli hamburger di carne biologica. Rispetto allo slancio iniziale, la selezione birraria è di recente leggermente calata ma resta una delle migliori in circolazione.
via degli Specchi 6, Roma
4. Brasserie 4:20 – Portuense
Un altro dei locali “storici” della capitale nato dalla mente di Alex Liberati. Bellissimi gli interni con i soffitti a botte, mattoni a vista e tralci di luppolo che pendono da ogni dove. L’impianto è di tutto rispetto e si compone di 40 spine di cui molte a pompa. L’offerta birraria è orientata soprattutto al mondo dell’extraluppolato (IPA, APA su tutte) con interessantissime concessioni alle acide a al sidro. Da provare la cucina con innnumerevoli divagazioni sul tema burger. Dato il basso numero di coperti, è molto frequente bere la birra e scambiare quattro chiacchere fuori dal locale.
Via Portuense 82, Roma
5. Barley Wine – Quadraro
Sorto nel 2013 dalle ceneri del mitico Blind Pig, questo fantastico locale è uno dei nostri preferiti per la competenza ed esperienza dei loro gestori. In un ambiente piccolo ma accogliente troverete 12 spine (anche a pompa) attentamente selezionate e ruotate, provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. Completano l’offerta una ottima selezione di whiskey e le imbattibili focacce imbottite.
Viale dei Consoli 115/117, Roma
Questi sono le 5 migliori birrerie della capitale selezionate per voi da Birra degli Amici. Di seguito troverai la classifica completa delle 40 birrerie artigianali più votate. Che tu stia cercando un pub carino all’aperto o una bettola in un seminterrato, un irish pub irlandese, bavarese, tirolese o finlandese… allora sei nel posto giusto! 🙂