Hopside

La scena birraia della Capitale, si sa, è sempre in fermento e nuove aperture di locali con interessantissime offerte si susseguono una dopo l’altra. Questo fine settimana siamo andati a fare visita all’Hopside, birreria che ha aperto ai primi di dicembre al quartiere Ostiense e che strizza l’occhio agli homebrewers. Vediamo com’è andata.

IL LOCALE

La birreria si trova in una strada adiacente agli ex Mercati Generali della Garbatella, una zona che sempre più (anche con la prossima apertura della Città dei giovani) diventerà a misura di under 30. Una bella ed ampia vetrata permette di gettare uno sguardo dall’esterno all’interno dentro il locale, e già si percepisce il calore dell’ambiente (anche per la clientela che attende e chiacchera fuori dall’entrata).

La sala è unica, con il bancone posizionato al centro e i tavoli che si distribuiscono tutt’attorno. Arredamento essenziale e di buon gusto, sala ben illuminata e riscaldata. Lo spazio purtroppo non è moltissimo e, difatti, non troviamo tavoli liberi. Una piccola pecca: non ci sono abbastanza sgabelli per sedere al bancone, quindi ci tocca restare in piedi.

BIRRA

La standing ovation è un esercizio che facciamo volentieri se il panorama che ci si para davanti è costituito da un impianto da 12 spine (un ponte di acciaio da 10 e due a pompa), tutte egregiamente selezionate. Per un’idea dell’offerta vi basta guardare la foto che abbiamo postato alla fine della recensione. Come nelle migliori birrerie, il personale si mostra ben disposto a fare assaggiare le birre a disposizione. Optiamo per la Rauch di Rittmeyer, la Rosemary’s Stout di Birrificio Pontino e la Bitter Ale di Birrificio del Ducato. Ottima e beverina la rauch, leggera e intensa nel perfetto stile di Bamberga. La Rosemary’s, aromatizzata con rosmarino, è intrigante e gradevole, ma di difficile beva. Una pinta è decisamente troppo, anche se americana. La Bitter Ale non ci convince: sentori agrumati un po’ troppo spinti, tendenti al sapone per piatti.

CUCINA

Mentre tracanniamo dai nostri bicchieri, ordiniamo qualcosa per riempire lo stomaco. L’offerta culinaria dell’Hopside è essenziale ma ricercata al tempo stesso. Troviamo piatti di pasta e prodotti da street food, in particolare panini e hamburger. L’orginalità sta nei condimenti estremamente variegati e inusuali, e nella possibilità di “customizzare” il proprio panino con gli ingredienti in menu. Optiamo per il panino con l’allesso alla picchiapò, una variante di bollito tipico della cucina romanesca. Dimensioni non grandissime, ma pane di qualità e risultato decisamente saporito. Proviamo anche le chips artigianali della casa. Ci convincono meno a causa dell’eccesso di olio. Meglio le french fries, a cui si posso accompagnare vari tipi di salsa, dalla barbecue alla worcester.

NOTE

Non vi abbiamo preso in giro con il riferimento agli homebrewer! All’interno dell’Hopside è presente un impianto da homebrewing da 35 litri che la birreria concede in “affitto” agli appassionati per la produzione della propria birrozza. In arrivo anche un ulteriore impianto da 100 litri. Purtroppo, a causa del gran afflusso di clienti in quel momento, non abbiamo potuto visionarlo. Prezzi variabili tra 5/6€ litro, ma consigliamo di contattare i titolari per migliori informazioni.

GIUDIZIO FINALE

L’Hopside è un locale top, sicuramente uno dei migliori che abbiamo visitato negli ultimi mesi. Gradevole per l’atmosfera ma soprattutto per la birra a disposizione. Personale simpatico e disponibile a raccontarti le proprie birre. Unico grande neo della serata, la scarsa accoglienza nei nostri confronti. Dopo esserci messi al banco in attesa di un tavolo (in piedi), siamo stati praticamente “parcheggiati” lì a vita e ignorati, nonostante i numerosi tavoli che si andavano via via liberando e nonostante avessimo ordinato da mangiare. Chiaramente la voglia di farsi un altro giro ti passa. Un po’ più di tatto in queste situazioni non guasterebbe.

Hopside, recensito da Birra degli Amici il 19 gennaio 2014. Voto: 4,1

Via Francesco Negri, 39 Roma – Sito web


Visualizza Birrerie a Roma in una mappa di dimensioni maggiori

Articolo precedenteEventi birrai vicini e lontani
Articolo successivoArmalu Beershop Birreria
Potrebbe interessarti anche

2 Commenti

  1. Grazie per la recensione, dettagliata e gradevole.
    Ci dispiace tantissimo avervi “parcheggiato” e speriamo ci sia un’altra occasione, magari in giornate prive di eventi particolari oppure a pranzo, per accogliervi e farvi accomodare nel migliore dei modi!! (Altri sgabelli sono in arrivo!! 😉 )
    E ovviamente per farvi visitare il Laboratorio per Homebrewers ed appassionati, che a breve avvieremo.
    Vi aspettiamo! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari