HomeBirrifici ItalianiBirrificio Rocca dei Conti, alla scoperta di Birra Tarí

Birrificio Rocca dei Conti, alla scoperta di Birra Tarí

La nascita di nuovi microbirrifici in Italia ha conosciuto una crescita esponenziale a partire dal 2010 toccando il suo apice nel 2014. Da allora la crescita ha rallentato notevolmente ma senza mai fermarsi. Molte di queste realtà sono ahimè ancora poco conosciute agli appassionati se non a livello regionale.

Oggi cominciamo una nuova rubrica dedicata alla scoperta delle realtà birrarie nascoste della nostra penisola. Viaggeremo insieme da nord a sud alla ricerca dei microbirrifici più interessanti e delle loro creazioni. Un modo per accrescere la conoscenza e la cultura della birra artigianale regionale italiana.

Birrificio Rocca dei Conti

Per inaugurare questo nuovo angolo abbiamo deciso di partire dall’estremo sud dello stivale, dalla bella Sicilia e da uno dei birrifici più interessanti dell’isola. La nostra attenzione si è soffermata sul birrificio Rocca dei Conti e sulla loro Birra Tarì.

La tarì era la moneta d’oro usata dagli arabi al tempo della dominazione in Sicilia e diffusa in tutto il Mediterraneo. Un nome che ribadisce il richiamo alla propria terra e alle proprie origini interculturali. I due fondatori Luca Modica e Fabio Bianco hanno aperto il loro birrificio nel 2010 a pochi km da Modica in provincia di Ragusa.

La loro produzione conta attualmente ben 12 tipologie differenti di birre ed un interessante distillato di birra dal nome evocativo Aquavitae. La linea del birrificio tende soprattutto verso le alte fermentazioni strizzando spesso e volentieri un occhio alle sperimentazioni realizzate con l’aggiunta di prodotti regionali come la carruba, l’uva e la malvarosa, una pianta spesso usata in ambito officinale.

Anche l’occhio vuole la sua parte e dobbiamo dire che il packaging della Birra Tarí è veramente molto curato e gradevole, pensato per richiamare la terra, la storia e le tradizioni della Sicilia.

Birra artigianale siciliana

Ma veniamo alla parte più interessante! Ci siamo sacrificati per voi (lo so, siamo degli eroi ) e abbiamo assaggiato le 12 produzioni di Rocca dei Conti stilando la nostra personale classifica di gradimento. Ecco le 6 birre Tarí che abbiamo amato di più.

6. Tarì Qirat “speciale alla carruba

La prima birra che abbiamo provato è la “Qirat” una birra speciale alla Carruba ad alta fermentazione. Colore ambrato, appena versata si presenta con un cappello di schiuma persistente e cremosa (ma non troppo). Non la lasciamo scaldare più di tanto nel bicchiere (troppa la curiosità) e partiamo subito con l’assaggio.

Al naso si percepise subito una lieve nota di tostatura e di pane. In bocca escono più intensi i sentori del caffè e subito dopo della carruba. L’amaro appena percettibile lascia spazio ad un finale moderatamente dolce e bilanciato. Una bella sorpresa!

5. Tarì Trisca “Blanche”

In questo periodo dell’anno in cui gli aperitivi sono all’ordine del giorno e siamo in continua ricerca di qualcosa di fresco e dissetante, non possiamo che fiondarci sulla Tarì Trisca. Blanche dal colore giallo paglierino e dagli intensi profumi floreali e di coriandolo.

Fresca e beverina ha un cappello di schiuma bianca, fine e persistente. Leggera al palato, l’amaro poco consistente sul finale ci regala una bocca fresca e pulita.

4. Tarí Oro “pils”

Birra a bassa fermentazione dal colore dorato e leggermente opaco. È la rielaborazione sicula del più celebre stile del nord Europa. La schiuma si presenta di un colore bianco, mediamente fine e persistente. Al naso il luppolo e i lievi sentori di caramello lasciano presagire qualcosa di speciale.

Ci colpisce la sua freschezza. Una birra estremamente beverina (“dangerous drinkable” come si suol dire) che ci lascia un piacevole amaro sulla chiusura finale. Perfetta per le calde sere d’estate, nella sua semplicità una GRADITISSIMA SORPRESA!

3. Tarì Moak “speciale al caffe”

Continuando il nostro tour di assaggi ci imbattiamo nella Tarí Moak una Stout speciale al caffè. Da sempre amiamo questo stile. Nel valutare la Moak siamo stati quindi molto benevolenti ma anche mooooolto critici. Prova superata!

Non appena versata ci colpisce il bel colore e il cappello di schiuma che tanto ci ricorda quella del caffe. Schiuma fine ed evanescente. Al naso i malti tostati la fanno da padrone. In bocca la sorpresa è più che positiva: intensi sentori di cioccolato e di caffè che ci fanno apprezzare questa birra in maniera particolare.

Nonostante l’intensità, la Moak resta leggera e piacevole da sorseggiare. Ci lascia nel palato quel retrogusto di caffè che chi ama lo stile stout come noi apprezza particolarmente.

2. Tarì Aquamaris “Gose”

Tra le birre di Rocca dei Conti una di quelle che ci ha incuriosito di più è l’Aquamaris, una gose che lega il frumento russello siciliano all’acqua del mar Jonio che l’azienda catanese Aquamaris microfiltra e sterilizza per la produzione di questa straordinaria birra.

Colore oro carico tendente leggermente all’ambrato, schiuma fine ed evanescente. Al naso si presenta bella fresca con note minerali. Il corpo esile e l’amaro quasi impercettibile rendono l’Aquamaris una birra altamente beverina e dissetante, ideale per l’estate e per delle buone mangiate di pesce, meglio se proveniente dalla bella Sicilia.

birra Tarí Acquamaris

1. Tarì Malvarosa “speciale alla malvarosa”

Alla prima posizione della nostra classifica troviamo la Tarì Malvarosa, una birra speciale ad alta fermentazione prodotta con l’aggiunta di malvarosa, una pianta parente del gelsomino. Un accostamento che richiama le versioni di cioccolato modicano aromatizzato proprio con questo dolcissimo fiore.

La Tarí Malvarosa è una birra da 4,9° dal colore ambrato, una schiuma bianca fine ed evanescente. Al naso i sentori floreali e una nota pungente che richiama il cardamomo, ci lasciano viaggiare con la mente verso le serate estive accompagnate da una fresca birra beverina. In bocca, il corpo leggero rispetta e si bilancia con quelli che sono i profumi delicati percepiti al naso. Un amaro quasi impercettibile chiude la beva lasciando la bocca pulita e desiderosa di un altro sorso. Volendo potremmo accostare la Tarí Malvarosa ad una Saison moooolto beverina. Per noi é da primo premio!

Contatti e riferimenti

Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza del birrificio o ad acquistare le birre Tarí direttamente al produttore, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito di Rocca dei Conti. Oltre ad essere ben fatto e graficato ha a disposizione anche uno store online.

Se vi trovate nei paraggi e decideste di fare un salto per salutare i birrai Luca e Fabio, il birrificio Rocca dei Conti si trova in contrada michelica, snc, 97015 Modica, provincia di Ragusa.

Alla prossima tappa!

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari