HomeBirrifici ItalianiBirrificio del Ducato, recensione dell'eccellenza italiana

Birrificio del Ducato, recensione dell’eccellenza italiana

Riprendiamo la nostra rubrica alla scoperta dei birrifici più interessanti della italica penisola. Dalla Toscana, dove abbiamo raccontato le creazioni del Birrificio del Forte, ci spostiamo un po’ a nord in Emilia Romagna. Il birrificio di cui parleremo oggi non ha però bisogno di presentazioni. Si trova in provincia di Parma ed è uno dei birrifici italiani più premiati al mondo. Stiamo parlando del Birrificio del Ducato.

La storia

Il Birrificio Del Ducato nasce nel 2007 a Roncole Verdi (così chiamata proprio perchè fu la città natale di Giuseppe Verdi), da un’idea di Giovanni Campari, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari con un passato da homebrewer e un’esperienza presso il Birrificio Italiano. Lo seguono in questa avventura i soci Emanuele Aimi e Manuel Piccoli.

Attraverso la passione e l’impegno costante nella ricerca di materie prime locali e di qualità, il Birrificio del Ducato ha raggiunto nel tempo la notorietà nazionale ed internazionale vincendo più di 100 premi. Conta 2 stabilimenti: uno a Roncole Verdi, il luogo della fondazione, e uno a Soragna dove si trova lo spaccio aziendale.

Il 2020 è l’anno della svolta. Dopo anni alla guida del birrificio, Giovanni e Manuel decidono di passare la mano al gruppo belga Duval Moortgat che è ad oggi il proprietario del marchio e degli stabilimenti di Birrificio del Ducato.

Le birra

Ma veniamo a noi, che a furia di chiacchere ci si è seccata la gola. Oggi assegeremo 3 grandi classici di Birrificio del Ducato:

  1. la Viaemilia, una pilsner;
  2. la Machete, una double IPA;
  3. la A.F.O., un’American Amber Ale.

Viaemilia

La ViaEmilia si presenta di un bel colore giallo paglierino molto carico e vicino al dorato.  Limpida e con un bel cappello di schiuma bianca fine e persistente, quasi pannosa. Questa Pilsner (una delle prime nate del Birrificio del Ducato) è la pils italiana più premiata al mondo e si capisce perchè. Il suo bouquet floreale è un invito a svuotare rapidamente il bicchiere. In bocca presenta un corpo leggero e frizzantino (non troppo), con un finale lievemente amaro che lascia la bocca fresca, pulita e pronta per un’altra beva.

Se gustata come aperitivo è la fine del mondo.

birra viaemilia

Machete

Passiamo al prossimo assaggio con la Machete, una double IPA. La Machete si presenta di un colore dorato e con un cappello di schiuma bianca mediamente fine e persistente. Al naso sentori di pompelmo e frutta tropicale spiccano in maniera decisa, facendo presagire una grande birra. In bocca risulta ben bilanciata e con un corpo deciso. I luppoli spiccano prepotentemente, mitigati e bilanciati però dalle note fruttata. Si congeda con una nota resinosa che lascia la bocca pulita e pronta ad un altro sorso. Attenzione a non esagerare però: con i suoi 7,6° è una dangerous drinkable!

A.F.O.

Terminiamo la nostra rassegna con la A.F.O. che per la cronaca altro non è se non l’acronimo di “Ale For Obsessed”, ovvero la birra per i fanatici delle Ale. E’ stata la seconda creazione di Giovanni Campari, in cui è racchiusa molta della sua filosofia e della sua passione. La A.F.O. ci stupisce sempre per il modo in cui riesce a reinterpretare lo stile classico delle Ale in chiave moderna e assolutamente originale.

Una volta versata apprezziamo subito il colore ramato ed il cappello di schiuma persistente di colore avana. Avvicinando il bicchiere al naso rimaniamo incantati dai sentori di frutta esotica accompagnati in lontananza da sfumature agrumate. In bocca la A.F.O. si presenta con un corpo giusto, ben bilanciato e con una nota tostata di fondo. 5.4° alc. che la rendono estremamente beverina. I malti caramellati accompagnano l’anima amara di questa birra creando il connubio perfetto.

Inutile dire che siamo assolutamente soddisfatti e appagati. Non possiamo che manifestare il nostro apprezzamento stappandone subito un’altra!

birra afo birrificio del ducato

Contatti

Se volete andare a fare visita al Birrificio del Ducato, fate un salto a Soragna in provincia di Parma. L’indirizzo è:

Birrificio Del Ducato:
Str. Argine 43,
43019 Soragna PR

www.birrificiodelducato.it

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari