Con l’estate che avanza (insieme alla nostra sete), riprendiamo la nostra rubrica alla scoperta dei birrifici italiani. Dopo la Sicilia e il Lazio ci spingiamo ancora un po’ al nord e arriviamo in Toscana, più precisamente a Forte dei Marmi.
Qui da più di 10 anni è attivo un birrificio ormai affermato nella scena brassicola italiana ma che noi abbiamo avuto la fortuna di conoscere ancora più da vicino. Stiamo parlando del Birrificio del Forte.
Birrificio del Fort nasce nel 2009 da un’idea di Francesco Mancini. Dopo alcuni anni passati da homebrewer clandestino, Francesco decide di prendere la vita per le corna e insieme al suo amico Carlo fondano il Birrificio del Forte. Nel 2011 lanciano le prime quattro birre della linea “Le Fondamentali”, ovvero quelle in produzione tutto l’anno:
- Gassa d’amante
- La Mancina
- Meridiano 0
- 2 Cilindri
A queste, si sono in seguito aggiunte la “Cento volte Forte” e la“Regina del Mare”. Se poi contiamo anche la linea de “Le Celebrative” e de “Le radici”, oggi arriviamo ad una produzione di ben 13 tipologie di birre differenti. Per chi conosce bene questo birrificio saprà che sono tanti i premi e riconoscimenti ottenuti negli anni, ultimo quello del Beer Attraction di Rimini dove si sono classificati secondi nella categoria “birre con mosto di uva rossa” con la loro Il Tralcio . Bando alle ciance quindi e tirate fuori i calici. Andiamo ad assaggiare le loro creazioni. VENGHINO SIGNORI VENGHINO!
Gassa D’Amante
Questa birra dal nome marinaresco è una Golden Ale da 4.5°. Si presenta subito con schiuma pannosa e persistente. Il naso viene avvolto da un profumo agrumato che si fonde ai sentori floreali del luppolo. Leggermente velata, di colore giallo dorato, presenta una carbonazione leggera e gradevole.
Dissetante e beverina ci lascia una bocca secca chiusa da una nota erbacea sul finale. Perfetta per un aperitivo, la Gassa D’Amante e la birra dalla quale è impossibile separarsi dopo averla conosciuta.

Colle sud
La Colle Sud è una delle birre “celebrative” del birrificio, ovvero una edizione speciale in produzione limitata. Anche per il suo carattere straordinario è difficile inquadrarla in uno stile definito. Birra da 5°, colore giallo paglierino, schiuma bianca, fine e persistente.
Al naso percepiamo freschi sentori di cardamomo e limone. In bocca la carbonazione pronunciata ma non esagerata solletica la lingua lasciando la bocca pulita e aprendo la strada al sentore del pepe rosa sul palato. I luppoli sorreggono la carbonatura e donano un gradevole bilanciamento complessivo. Si accompagna con cibi saporiti, secondi, brasati o primi di tradizione.

La mancina (belgian strong Ale)
La Mancina
Tra le birre che eravamo più curiosi di assaggiare c’è “La Mancina”, una Belgian Strong Ale che ha collezionato più di qualche riconoscimento. Dal colore ambrato, La Mancina si presenta ai nostri occhi con un bel cappello di schiuma pannosa che insieme al suo profumo di frutta matura ci fa venire voglia di lasciar perdere qualsiasi velleità degustativa e berla a garagarozzo tutta d’un sorso.
In bocca si percepisce un corpo strutturato, con le note dolci dovuta dei malti caramellati a farla da padrona. La sfumatura amara sul finale è la perfetta conclusione per questa grande birra. Dangerous drinkable, attenzione a non esagerare!

2 cilindri
Tra le tante creazioni del Birrificio del Forte ci siamo imbattuti nella 2 Cilindri, una Porter che ben bilancia i malti torrefatti sprigionando un equilibrio di caffè e cioccolato. Colore bruno carico, appena versata si presenta con un bel cappello di schiuma fine color nocciola. Al naso si apprezzano le note tostate del caffè che ritroviamo in bocca insieme a un tocco di cacao e ad un leggera idea di liquirizia sul finale. L’amaricatura non è troppo marcata e la 2 cilindri si congeda lasciandoci una bocca pulita con un piacevolissimo retrogusto di caffè.
Regina del mare
Tra le “Le Fondamentali” troviamo la Regina del Mare una Belgian Strong Dark Ale di tutto rispetto, sorella della “La Mancina”. Appena versata ci chiama ad un assaggio come una della sirene di Ulisse. Il suo colore bruno dai riflessi rubini è sormontato da una schiuma pannosa color avorio. Al naso si percepisce un profumo di prugna e di frutta candida accompagnato da una leggera nota di caramello.
Birra corposa dal gusto dolce, in bocca sentiamo dalle note di frutta secca, prugne, fichi e datteri. Accompagnata da una delicatissima amaricatura, la Regina del Mare è una di quelle birre che si presta molto bene a pietanze “ricche” e a formaggi stagionati. Occhio però che i suoi 8 gradi alla fine si sentono tutti!

Chiudiamo qui (un po’ alticci) questa infornata di birre. Per chi volesse acquistare i prodotti del Birrificio del Forte può fare un salto a Pietrasanta (LU) in Via della Breccia Violetta, o molto più semplicemente acquistare dal loro shop online. Alla prossima, prosit!