HomeEventi birraiFesta delle Birre Artigianali ad EATALY

Festa delle Birre Artigianali ad EATALY

Cari amici e carissime amiche di BdA oggi vi vogliamo riportare le nostre impressioni del nostro ultimo giro beverino per le vie della capitale:
Eccoci live dalla “FESTA delle BIRRE ARTIGIANALI” ad Eataly… Posto di elevata cultura eno-gastronomica, con i suoi piani tematici e le mille proposte golose.
I prezzi sono ottimi.. 4€ per il bicchiere (in affitto) e 3€ per il teku pieno! Infatti ogni gettone da’ diritto al pieno nel bicchiere! Purtroppo i prezzi sono altini per mangiare..12€ per un panino, che per carità é fatto da uno chef, ma è pur sempre un hamburger senza patatine fritte..

Comunque per noi Amici è bello, bello, bello!
Queste chermesse diventano un vero e proprio bagno di folla, amici di tutte le tipologie e dalle diverse alcolemie si riuniscono assieme a noi per una festa, ci si conosce e ci si riconosce degustando in compagnia…

Purtroppo siamo senza Dildo che è stato fermato a casa con un febbrone da cavallo. Beviamo cmq per tre e anche le nostre girls, che per l’occasione si sono prestate come assaggiatrici free-lance, si sono divertite!

Assaggiamo tante birre, ecco cosa e come:

la fruttata e leggera saison di Majella, la “Dea Maya”, che come inizio è molto piacevole e fresca;

la archeologica “Nora” di Baladin che alle dolci note di frutta accosta un corpo deciso, poco luppolato, ma con una spiccata ma docile punta di acido, un reale sapore di egitto;

La honey-beer “Mielika” di Baladin è buona, ma la si può paragonare ad una meringa con panna e zucchero a velo.. Per il gentil sesso è fantastica, ma veramente troppo dolce;

Amiata crea ancora una birra di degna di nota, la Cinabro, una barley-wine invecchiata due anni in botte con base rossa, dolce e amara allo stesso tempo, buona da bere anche se lo spunto di acido è forse troppo che sfora dallo stile;

ottima la “Porpora” di Lambate, birra in stile Hopped Bock dal colore rosso. Si sente il caramello, seguito da evidenti note erbacee legate ai luppoli, che lasciano poi posto a sentori di frutta secca. Nel complesso è una birra equilibrata che la rende molto beverina;

la 9 di Olmaia ha un colore molto bello, un ambrato bello vivace. Al naso e in bocca molto fresca, ma poco luppolata sia da amaro che da aroma, e si sente anche qualche nota tostata;

la Neos, APA di Turan (presa più per istinto ormai), buona, frasca e soprattutto sciaquante, nel senso che la sua personalità ormai nota la rende perfetta per resettare la bocca da tutti i sapori diversi assaggiati sin’ora;

Dogfish Head e la “Indian Brown ALE” scoperta! (mai avuto occasione di assaggiarla) buon corpo, ben bilanciata, molto beverina, anche se ha un tenore alcolico alto…una dangerous drinkable per dirla all’inglese.

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari