HomeFare la birraAgitatore magnetico

Agitatore magnetico

Salve a tutti cari lettori di BdA, quest’oggi ci ripresentiamo a voi con un altro post “autocostruttivo”…

Oggi infatti vi mostreremo come costruire un agitatore magnetico, che ci permetterà di ridurre i tempi dello starter attivare il nostro lievito in poche e (soprattutto) semplici mosse. Cominciamo con l’elencarvi cosa ci servirà:

  • 1 scatola di derivazione da esterno
  • 1 stringicavi
  • 1 ventola da pc
  • 1 mammut
  • 1 spina maschio bipasso
  • 1 magnete
  • 1 ancoretta magnetica
  • 1 potenziometro
  • filo elettrico (quanto basta)
  • cavo elettrico (1 mt circa)

come costruire un agitatore magnetico, occorrente e materiale

Tutto (o quasi) ciò che avete letto in questa lista si puo’ reperire tranquillamente smontando pezzi qua e là da qualche vecchio pc, oppure come ama fare il Secco, andare a rompere le scatole a colleghi di lavoro per cercare di rimediare qualche vecchio pezzo di pc. L’ancoretta magnetica dovrete acquistarla in un negozio specializzato in prodotti per la chimica e per laboratori.

La ventola infatti è stata tolta ad un vecchio pc rotto, il magnete è stato smontato da un vecchio hard disk del secco (un Pentium 133), il potenziometro (un interruttore a regolazione di velocità per pale da soffitto) è stato acquistato in un negozio di ricambi elettrici, mentre tutto il resto (scatola, fili, mammut etc etc) erano residui delle ultime “autocostruzioni” degli amici, acquistati precedentemente al Leroy Merlin.

Per la ventola abbiamo avuto la fortuna/sfortuna, di trovarla ad alimentazione a 220v, fortuna perché l’abbiamo potuta attaccare direttamente alla presa della corrente senza dover comprare alcun tipo di trasformatore a 12v (come richiedono le normali ventole da pc), e sfortuna perché, proprio per questo motivo,  abbiamo dovuto comperare un potenziometro più costoso (circa 17€ ).

Dopo aver effettuato col trapano due buchi sulla scatola, uno per il potenziometro e uno per lo stringicavo, faremo passare il cavo elettrico (dove precedentemente avremo attaccato la presa maschio) all’interno di quest’ultimo.

Agitatore magnetico, interno

Andremo poi ad inserire nella scatola due sostegni (molto casarecci) per la ventola, noi abbiamo usato due pezzetti di legno che fanno si che una volta chiusa la scatola la ventola sia il più attaccata possibile al coperchio (senza però toccarlo). Non avendo il legno, la ventola si può attaccare direttamente al coperchio della scatola tramite 4 viti con rondelle.

Ventola per agitatore magnetico

In seguito andremo a mettere in serie ad uno dei due connettori della nostra ventola il potenziometro (collegato poi ad uno dei due fili che escono dal cavo elettrico), collegheremo poi il connettore rimasto all’altro filo elettrico.

Potenziometro da collegare all'agitatore magnetico

Infine incolleremo il magnete al centro della ventola,  richiuderemo la scatola e… TAA DAAN l’agitatore sarà pronto per l’uso!!! Compreremo poi una ancoretta magnetica, il cui prezzo varia dagli 1 ai 5€ a secondo della grandezza e il nostro lievito sarà più che attivo.

Raccomandiamo l’uso di un contenitore (meglio una beuta) con fondo piatto e non bombato per far si che l’ancoretta giri al meglio!!!

Potrebbe interessarti anche

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari