HomeFare la birraAll Grain vs BIAB: pro e contro

All Grain vs BIAB: pro e contro

Il dibattito tra sostenitori dell’All Grain e sostenitori del BIAB divide gli homebrewers come guelfi e ghibellini. E’ una di quelle battaglie epiche come tra iOS e Android, oppure Roma e Lazion. Se stai leggendo questo post, probabilmente sei soltanto interessato a sapere se nel tuo caso particolare ti conviene fare la birra in modo o nell’altro. E noi siamo qui per aiutarti.

Personalmente, abbiamo provato entrambe le tecniche riscontrando vantaggi e svantaggi in entrambe. Non ci consideriamo quindi di parte. Andiamo ad elencare pregi e difetti dei due contendenti.

Biab

Vantaggi

  • Minore costo: l’attrezzatura per il biab è molto più ridotta rispetto all’all grain. Quello di cui avete bisogno è una pentola ed una grain bag, la sacca filtro. Niente pentola di bollitura, niente filtri, niente sistemi di sparging.
  • Minor tempo: il non dover fare lo sparging nè la filtrazione comporta un bel risparmio di tempo, da 30 a 50 minuti.
  • Minore spazio: meno attrezzature significa meno spazio necessario, sia in fase di cotta sia nel ripostiglio!

Svantaggi

  • Minore efficienza: senza sparging aumenta il quantitativo di zucchero che rimane intrappolato nelle trebbie, diminuendo quindi l’efficienza complessiva dell’impianto.
  • Minore capacità produttiva: usare una sola pentola sia per il mash che per la bollitura comporta una diminuzione delle proprie capacità produttive. Alcuni comunque preferiscono aggiungere dell’acqua direttamente nel fermentatore per ovviare a questo inconveniente.
  • Maggiore torbidezza del mosto: la sacca è ovviamente meno efficiente del bazooka e durante la bollitura avrete molti più residui in sospensione che nell’all grain. Niente che un buon whirlpool non riesca a eliminare.
  • Sollevamento pesi: dovrai sollevare un sacco di cereali intriso di mosto, che a seconda del volume della tua cotta, potrebbe arrivare a pesare anche 20-30kg. Sei abbastanza allenato? In alternativa dovrai prevedere un sistema di carrucole per il sollevamento della sacca.

Andiamo ad esaminare ora i vantaggi e gli svantaggi della tecnica All Grain, speculari a quelli del BIAB.

All Grain

Vantaggi

  • Maggiore efficienza dell’impianto: generalmente, gli impianti all grain hanno un’efficienza superiore grazie allo sparging e a rapporti acqua/grani più performanti che favoriscono le reazioni enzimatiche.
  • Maggiore limpidezza del mosto: grazie al filtraggio con bazooka, il mosto risulta più limpido.

Svantaggi

  1. Maggiore spazio: dovrai dotarti di una pentola supplementare per la bollitura, senza contare l’attrezzatura necessaria per lo sparging e il filtraggio e tutto questo dovrà entrare nella tua “sala cotte”. Ah, vivi in un monolocale? Molto bene.
  2. Maggiore tempo: sparging e filtraggio ti complicheranno la vita e ti faranno perdere un bel po’ di tempo. Armati di pazienza e perseveranza!
  3. Maggiori costi: più attrezzature significa più costi. Uomo avvisato mezzo salvato

Queste sono in sostanza le principali differenze logistiche e produttive. A livello di qualità della birra, non abbiamo riscontrato invece particolari differenze. Le differenti tecniche non sembrano influire sulle caratteristiche organolettiche del prodotto finito. La maggiore torbidezza del mosto ottenuto da BIAB può essere risolta come detto con un buon whirlpool o con un travaso in fase di fermentazione.

Il BIAB si addice sicuramente a chi ha problemi di spazio o si ritrova a produrre birra in solitaria. E’ infatti una tecnica più veloce e meno faticosa. Chi invece produce birra in compagnia di amici può approcciarsi all’All Grain in serenità, perchè oltre a smezzare la fatica si possono smezzare anche..le spese!! $.$

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari