HomeFare la birraRealizzare una Camera di fermentazione

Realizzare una Camera di fermentazione

E’ arrivato il gran caldo estivo, che per molti homebrewer significa dover interrompere la propria attività birraia. I lieviti infatti non riescono a lavorare ad alte temperature e la birra rischia di deteriorarsi o di infettarsi. Pressati dalle esigenze del concorso Brassare Romano, ci siamo ingegnati per risolvere il problema.

Il nostro obiettivo era di riuscire a fermentare il mosto ad una temperatura compresa tra i 20 e i 24 gradi in una stanza in cui di gradi ne facevano 29. Da una scintilla di Alessietto è nata l’idea di sfruttare una cassone di plastica, venduto da Leroy Merlin come contenitore per giocattoli, e trasformarlo in una camera di fermentazione coibentata. Il cassone è stato ripulito e foderato internamente con pannelli di poliuretano, due sui lati più stretti, uno solo per i lati lunghi, di modo da non ridurre eccessivamente lo spazio a disposizione. Le intercapedini tra i pannelli sono quindi state riempite con schiuma poliuretanica.

Il contenitore contiene alla perfezione il fermentatore kit in plastica da 30 litri e può essere posizionato sia in orizzontale che verticale. Non avendo chiusura ermetica abbiamo preferito coricarlo orizzontalmente per assicurare una miglior tenuta del coperchio. Abbiamo poi utilizzato un termometro con sonda esterna per controllare la temperatura interna.

Il contenitore si è rivelato assai funzionale alle nostre esigenze. Adesso che la fermentazione ha rallentato, riesce a tenere i 22° per circa 12 ore con due semplici ricariche frigo, a una temperatura esterna fino a 29°. Durante la prima fase di fermentazione tumultuosa, controllare la temperatura è stato più difficoltoso. Per i primi due giorni abbiamo usato una bottiglia di acqua congelata e due ricariche frigo per mantenere la temperatura attorno ai 18-20°, sostituendole ogni 10-12 ore circa. <

controllo della temperatura con termometro digitale

Per il futuro, stiamo cercando un metodo per automatizzare il controllo della temperatura. Per il momento abbiamo inserito un termometro digitale con la sonda all’interno del cassone, di modo che non appena la temperatura scende sotto il livello desiderato, siamo avvertiti dall’allarme e possiamo sostituire le nostre bottiglie.

Non appena ci saranno novità vi faremo sapere.. Alla prossima!

Articolo precedenteBirrificio Turbacci
Articolo successivoVarco Attivo
Potrebbe interessarti anche

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari