Eccoci di nuovo qui a parlare di auto-costruzione birraria! Questa volta vi forniremo una facile guida per la realizzazione di un mulino per macinare i grani di malto completo di tramoggia partendo da una comune macchina per la pasta. Una soluzione economica ma efficace alle vostre esigenze birraie e direi anche indispensabile per chi vuole fare la birra in casa.
Innanzi tutto occorre “rimediare” (in alternativa “comprare”) una macchina per la pasta, di quelle tipo Imperia per capirci. Dal cinese si trovano a circa 20€. Noi abbiamo optato per la prima opzione, la più economica, quella del “rimedio”. Un ringraziamento speciale va allora alla cara vecchia fu nonna Teresa del Secco che ci ha lasciato in eredità la sua macchina per la pasta 😉 Ciao nonna!!
Voi guardate bene in casa, da qualche parte c’è sicuramente una vecchia macchina polverosa che aspetta solo di servire la vostra causa birraria.
Godronare i rulli
Passiamo all’azione. Cominceremo con lo smontare la macchina. Svolgete l’operazione con calma, per essere sicuri di essere in grado di rimontarla in seguito e di saper collocare ogni pezzo al suo posto. Smontate quindi i due rulli cilindrici e metteteli da parte. La difficoltà maggiore starà nel modificare questi rulli per fare in modo che diventino le macine del vostro mulino. Quello che dovete fare è trovare qualcuno che effettui la godronatura dei rulli. Questa operazione renderà la loro superficie zigrinata e farà si che il grano faccia attrito con i rulli e venga risucchiato. Un qualunque fabbro è in grado di svolgere l’operazione con un costo attorno ai 20€.

La Tramoggia
Il secondo passo consiste nel creare una tramoggia ad hoc per convogliare i grani nella bocca del mulino. Noi abbiamo deciso di realizzarla in compensato, a cui abbiamo in un secondo momento dato su una mano di impregnante. La tramoggia è a forma di trapezio: i lati sono alti 25cm per una lunghezza di circa 15cm la bocca della tramoggia e larga circa 3.5 cm. Può in questo modo contenere fino ad 1 kg di grano.


Completata la tramoggia, andremo a fissare il nostro mulino su di una base di legno sulla quale avremo fatto prima un foro lungo quanto la lunghezza dei rulli e largo circa 5 cm.
Ecco come funzionerà il nostro mulino per macinare i grani dopo aver completato tutta la procedura.
Comprare il mulino online
Speriamo di avervi fornito degli spunti utili e che non vi scoraggiate nella costruzione del vostro mulino. In caso contrario, ecco alcune soluzioni rapide da acquistare online:
- Mulino Marga: prezzo attorno ai 100€ ma qualità certificata dalle numerose recensioni positive degli homebrewers;
- Mulino Corona: prodotto molto più basico rispetto al primo ma anche molto più economico. Con circa 40€ potete portarvelo a casa.