Il densimetro è uno strumento utilizzato per la misurazione della concentrazione degli zuccheri all’interno di un liquido, nel nostro caso il mosto della birra. E’ essenziale che questo strumento sia presente nella nostra attrezzatura all grain o kit. Esistono anche densimetri diversi, utilizzati per la misurazione della densità del vino o per la salinità dell’acquario marino. Il principio è molto simile, andiamo a vedere nel dettaglio come funziona questo magico strumento.
Come si usa il densimetro per la birra
Il densimetro non è altro che un galleggiante (solitamente di vetro) dal funzionamento veramente semplice ed elementare. Basta riempire una provetta con il mosto che dobbiamo misurare ed inserire il galleggiante nella provetta per ottenere il valore di misurazione. Non riempite la provetta fino all’orlo in quanto inserendo il densimetro la birra potrebbe fuoriuscire.
Non dovete però neanche versare troppa poca birra / mosto perchè in questo caso il galleggiante finirebbe per toccare il fondo della provetta rendendo quindi impossibile la corretta misurazione del liquido. Ricordate: il densimetro deve galleggiare senza toccare il fondo!
Dopo avere inserito il densimetro nella provetta, questo inizierà a galleggiare su e giù fino a fermarsi. Vi basta quindi guardare il valore indicato dalle tacche graduate in corrispondenza del livello del mosto per conoscere la concentrazione zuccherina del vostro mosto!
Densimetro digitale elettronico
Esistono in commercio dei densimetri un po’ più complessi e sofisticati. Il nome corretto dello strumento è Rifrattometro e si può trovare in vendita ad una cifra attorno ai 40-50€ (vedi ad esempio su Amazon). Invece di utilizzare un galleggiante, il rifrattometro utilizza lo spettro della luce riflessa nel liquido per ottenere il grado di concentrazione zuccherina.
Basta inserire una goccia di mosto all’interno del vetrino e osservare attraverso il rifrattometro come fosse un cannocchiale. Una linea blu vi comunicherà esattamente il valore che stavate cercando.
Rispetto al densimetro tradizionale, il rifrattometro ha il vantaggio di essere più veloce e di non comportare uno spreco di mosto, in quanto se ne richiede una sola goccia.
Unità di misura della densità
Esistono diverse unità di misura della densità di un liquido. La più comune utilizzata in ambito birraio è il Grado Plato. 1 Plato equivale a 10 gr di zuccheri in 1 Kg di mosto. Molto più spesso in Italia sono utilizzati i Gradi Saccarometrici (Svol) che utilizzando i litri invece dei Kg: 1Svol = 10 gr di zuccheri in 1 Lt di mosto. I comuni densimetri utilizzano invece la SG, la gravità specifica. Vi sono infine i Brix. Un grado Brix corrisponde a 1 parte di sostanza solida in 99 parti di soluzione.
In termini di SG, il valore 1000 corrisponde alla densità dell’acqua.
Convertitore di densità
Per convertire le diverse unità di misura della densità della birra sono sufficienti alcune semplici formule:
Conversione da Brix a SG
SG = (Brix / {258.6-[(Brix / 258.2)*227.1]}) + 1
Conversione da SG a Brix
Brix = {[(182.4601 * SG -775.6821) * SG +1262.7794] * SG -669.5622}
Correzione del densimetro
Il densimetro è tarato per una temperatura di 20°C. Dato che la temperatura influenza la densità di un liquido, a temperature diverse dovrà essere applicata una correzione secondo la seguente tabella:
T° | Correzione | T° | Correzione | T° | Correzione |
8° | -1,6 | 34° | 3,7 | 60° | 15 |
10° | -1,5 | 36° | 4,4 | 62° | 16 |
12° | -1,3 | 38° | 5,1 | 64° | 17 |
14° | -1,1 | 40° | 5,9 | 66° | 18 |
16° | -0,8 | 42° | 6,6 | 68° | 19 |
18° | -0,4 | 44° | 7,4 | 70° | 20,3 |
20° | 0 | 46° | 8,3 | 72° | 21,5 |
22° | 0,4 | 48° | 9,1 | 74° | 2,5 |
24° | 0,9 | 50° | 10 | 76° | 24 |
26° | 1,4 | 52° | 10,9 | 78° | 25 |
28° | 1,9 | 54° | 11,8 | 80° | 26,3 |
30° | 2,5 | 56° | 13 | 82° | 27,6 |
32° | 3,1 | 58° | 14 | 84° | 29 |
Esempio: se il densimetro misura una SG di 1010 ma la temperatura del mosto è 26°, dovrò aggiungere il valore di 1,4.
SG = 1010 + 1,4 = 1011,4
Questa tabella di conversione è molto utile quando si misura la gravità iniziare del mosto durante la bollitura.
Consiglio pratico
Quando misurate la densità del mosto in fermentazione è bene provvedere sempre a sgasare preventivamente il campione agitando la provetta per qualche minuto. Se il mosto infatti contiene troppa CO2, questa tenderà a far galleggiare il densimetro più del dovuto, falsando in questo modo la misurazione.
Dove comprare il densimetro
Il densimetro può essere acquistato in tutti i negozi di settore e di homebrewing. Abbiamo preparato per voi un elenco degli shop nella zona di Roma. Per chi invece vuole acquistarlo online è possibile trovarlo facilmente su Amazon, oppure su siti di settore ad un prezzo di circa 10€.