HomeFare la birra5 migliori fermentatori tronco conici

5 migliori fermentatori tronco conici

Tutti noi abbiamo iniziato a produrre birra utilizzando come fermentatore il caro e vecchio secchio di plastica che si trova nel kit. Arriva poi dopo tante cotte e soddisfazioni il momento in cui iniziamo a desiderare di più e pensiamo che anche la nostra birra meriti un luogo migliore in cui fermentare. Grazie secchio, ci hai servito egregiamente, sei stato un fantastico compagno di avventure ma ora… BASTA!

A quel punto, i desideri di ogni homebrewer si rivolgono verso il fermentatore per eccellenza, il fermentatore tronco conico. Si tratta di un investimento importante, da ragionare bene e con le dovute cautele. Soprattutto perché i prezzi di questi modelli sono solitamente abbastanza impegnativi.

In questo articolo vi daremo qualche consiglio per orientarvi alla scelta del fermentatore tronco conico che fa al caso vostro, ma anche rivelarvi che ormai non è più necessario spendere un occhio della testa per pimpare il vostro impianto. Al giorno d’oggi esistono infatti in commercio moltissimi modelli di fermentatori tronco conici a prezzi abbordabilissimi, a partire da 59 euro.

Come scegliere un fermentatore tronco conico

Partiamo analizzando i vantaggi di utilizzare un fermentatore tronco conico rispetto ad un tradizionale fermentatore piatto e capiamo quali sono i criteri per scegliere quello che fa per noi.

I fermentatori tronco conici si differenziano rispetto ai tradizionali perchè hanno la parte inferiore a forma di imbuto invece che piatta. In fondo a questo imbuto c’è uno sfiatatoio filettato che deve essere chiuso con una valvola rubinetto. Da questa valvola è possibile far uscire e rimuovere i lieviti che durante la fermentazione di sono depositati sul fondo.

Questa operazione di pulizia e spurgo permette alla birra di restare meno tempo in contatto con i depositi, diminuendo il rischio che assuma sfumature organolettiche poco piacevoli, ma anche di imbottigliare direttamente dal fermentatore senza il rischio di intorbidire la birra.

Per permettere le operazioni di spurgo, questi tipi di fermentatori sono solitamente rialzati da terra e poggiamo su 3 o 4 gambe. In generale sono più grandi del nostro caro vecchio secchio di plastica. Quindi nella scelta del modello fate attenzione a 2 cose:

  1. Il fermentatore tronco conico richiede maggiore spazio a disposizione, soprattutto quando va riposto;
  2. Se come noi usate un frigorifero per controllare la temperatura di fermentazione, assicuratevi che le dimensioni del fermentatore vi permettano di farlo entrare dentro il frigorifero.

Oltre alla valvola di spurgo è solitamente presente anche un rubinetto laterale per effettuare i prelievi di mosto durante la fermentazione o per chi volesse imbottigliare scartando gli ultimi litri finali.

Ultimamente poi sono usciti in commercio tantissimi modelli che oltre a queste funzioni elementari hanno anche ulteriori optional estremamente utili all’homebrewer:

  1. Termometro: per tenere d’occhio la temperatura di fermentazione della vostra birra
  2. Sistema refrigerante: il fermentatore tronco conico refrigerato ha in dotazione una serpentina di raffreddamento che permette di abbassare la temperatura di raffreddamento durante la stagione calda o nel caso volessimo produrre una birra a bassa fermentazione
  3. Fondo inclinato: alcuni fermentatori hanno il fondo conico inclinato di 30° per permettere una migliore pulizia
  4. Piedini regolabili: per regolare l’altezza del nostro fermentatore
  5. Asta per misurazione del livello del liquido: i più costosi e sofisticati hanno la possibilità di evidenziare il livello del liquido all’interno del fermentatore attraverso un’asta esterna

Fermentatore in acciaio inox o plastica?

Solitamente questi tipi di fermentatori sono in acciaio inox alimentare del tipo AISI 304 o 316. L’ingegno umano e il mercato hanno però pensato a modelli più economici in plastica per permettere anche a chi non vuole spendere troppo di acquistarne uno.

Se vi state chiedendo quali sono i pro e i contro, ecco una breve rassegna di vantaggi e svantaggi dei due diversi materiali:

  1. L’acciaio è più resistente, destinato a durare e a resistere a qualsiasi livello di pressione della birra.
  2. L’acciaio è più costoso e richiede una maggiore cura e attenzione nella pulizia. Se per un fermentatore di plastica basta una bella passata di acqua e candeggina, per un fermentatore di acciaio dovrete usare prodotti specifici. Dovrete fare attenzione a non graffiare l’acciaio con la spugna e a pulire alla perfezione tutte le filettature per evitare incrostazioni ed infezioni
  3. La plastica è più economica e veramente facile da pulire. Lasciate a bagno in acqua e candeggina per 30 minuti, risciacquate con acqua calda e il gioco è fatto
  4. La plastica è meno resistente. Dura meno nel tempo, si presta più facilmente a rompersi e, anche se non ho mai sentito casi di esplosioni, ha una minore resistenza alla pressione interna.

Ora che abbiamo spiegato nel dettaglio caratteristiche, tipologie, vantaggi e svantaggi dei diversi modelli, ecco finalmente la nostra selezione dei 5 fermentatori tronco conici TOP per tutte le tasche e i gusti.

Migliori 5 modelli di fermentatore tronco conico

5. Fastferment conico in plastica da 11 litri

Fermentatore in plastica super-cheap, ottimo prodotto per chi non vuole spendere. Il suo punto di forza è sicuramente il prezzo, lo potete trovare su Amazon a soli 59€. Anche le dimensioni e il peso sono ridotte: solo 2,8Kg di peso e un’altezza dichiarata di 40cm che dovrebbe permettervi di farlo entrare comodamente anche nel frigorifero. Il rubinetto di scarico è incluso nel prezzo.

Gli svantaggi sono chiari. La plastica è meno resistente e affidabile. Le guarnizioni reggono meno, il rubinetto di scarico, anch’esso in plastica, è meno affidabile. Consigliamo di controllare e sostituirlo periodicamente se decidete di scegliere questo modello.

Le dimensioni ridotte non consentono inoltre di fare cotte molto grandi. Con una capacità di 11 litri può andare bene per cotte ridotte o cotte sperimentali da 7-8 litri.

4. Fermentasaurus in plastica da 35 litri

Secondo modello di fermentatore tronco conico in plastica, ma molto più capiente del precedente. Disponibile su Mr Malt a 135€ circa. Oltre al vantaggio della maggiore capienza, questo modello ha l’opzione di poter essere pressurizzato fino a 2.4 bar per poter eseguire la carbonatazione direttamente nel fermentatore e addirittura spillarla direttamente da lì senza bisogno di imbottigliamento.

Rimangono i dubbi sulla plastica e su un investimento economico che inizia ad essere importante senza garantire la durabilità dell’acciaio.

3. Klarstein da 30 litri in acciaio

Scaldiamo i motori, con questo modello della Klarstein inziamo a fare sul serio. Fermentatore tronco conico in acciaio inox alimentare AISI 304 robusto e affidabile, dotato di chiusura ermetica, termometro esterno per controllare la temperatura e di livella interna per la misurazione della quantità di mosto. Le dimensioni in altezza crescono a 65 cm dichiarati e 40x40cm circa di lato.

Si sale anche di prezzo, questo modello costa circa 220€. Un altro inconveniente è che è dotato di un solo rubinetto laterale, posto poco sopra i livello del fondo conico, il che impedisce lo spurgo durante la fermentazione e potrebbe complicare leggermente le fasi di pulizia.

Foto: Amazon

2. Fermentatore Inox 35 litri Mr Malt

Saliamo ancora di prezzo con questo modello disponibile sul sito del rivenditore Mr Malt a 285€. Niente fronzoli, è il classico modello di fermentatore tronco conico in acciaio inox con chiusura ermetica, valvola di scarico sul fondo, rubinetto laterale. Rubinetto e valvola inclusi nel prezzo, mentre il termometro disponibile è il semplice termometro adesivo.

Capacità 35 litri il che lo rende ideale per cotte di medie dimensioni tra i 20 e i 30 litri ma che porta necessariamente ad un aumento delle dimensioni: 1 metro di altezza e 40 di lato comprese le gambe. Fa il suo dovere senza orpelli superflui.

Foto: Mr. Malt

1. Fermentatore tronco conico refrigerato 30 litri Royal Catering

Chiudiamo in bellezza con questo modello Premium full optional della Royal Catering. Il fermentatore tronco conico in acciaio inox da 30 litri RCBM-45CFC ha tutto ciò che serve a soddisfare i vostri desideri birrari:

  1. Chiusura ermetica
  2. Valvola di spurgo inferiore e rubinetto laterale
  3. Termometro analogico esterno con sonda
  4. Maniglie per il trasporto
  5. Piedini regolabili
  6. Udite, udite, sistema di raffreddamento del mosto tramite serpentina

Il prezzo ovviamente è alto ma non più del suo precedente. Lo trovate su Amazon a 279€. Se volete, c’è l’opzione senza sistema di raffreddamento a 20 euro di meno, ma a questo punto 20 euro in più sarebbero veramente ben spesi.

Le dimensioni non sono eccessive, solo 72 cm in altezza. D’altronde il sistema di raffreddamento risolve qualsiasi problema eventuale di spazio nel frigorifero. Se vogliamo trovare un difetto, la capienza non è proprio enorme, adatta a cotte di 25-26 litri massimo. Tenetene conto nel caso in cui le vostre ambizioni birraie fossero più grandi.

Foto: Amazon

Avete trovato un modello che fa al caso vostro? Fateci sapere 😉

Potrebbe interessarti anche

2 Commenti

  1. Grazie mille per il vostro “aiuto”
    Mi vorrei cimentare nella produzione della birra. Vorrei sapere se con il Fermentatore tronco conico refrigerato 30 litri Royal Catering si fa tutto, o c’è bisogno di altro. E io ho uno spillatore con fusti da 5litri, posso metterla nei gusti e spillarla? Abito vicino a voi potrei venire a fare una chiacchierata e ricevere qualche consiglio da voi. Vi ringrazio di tutto.

    • Ciao Giovanni, se scegli di fare birra con l’ estratto di malto ti basta il fermentatore e qualche altro piccolo attrezzo per misurazione e imbottigliamento. Se invece decidi di fare la birra All Grain hai bisogno anche di pentole, fornelli e tanto altro. Leggi le nostre Guide per farti un’idea precisa su quale soluzione si adatta più alle tue esigenze.
      Grazie a te per essere passato a trovarci!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari