HomeFare la birraCome costuire un filtro bazooka

Come costuire un filtro bazooka

Oggi prendiamo spunto da una richiesta che ci è arrivata sulla nostra pagina Facebook per tornare a parlare di auto costruzione. La domanda che ci è stata posta è: come si costruisce un filtro bazooka? In questo post di oggi, andremo a spiegare in maniera semplice e veloce quali sono i procedimenti, i materiali e il prezzo per costruirne uno utile a fare la birra con metodo all grain. Ma partiamo dalle basi.

Come funziona un filtro bazooka

Molti che non conoscono l’argomento si staranno domandando. A cosa serve il filtro bazooka? Esso è uno strumento semplice ed economico indispensabile per filtrare le trebbie, separando il mosto (la parte liquida) dai grani macinati. E’ composto da una maglia metallica collegata ad un rubinetto e adagiata sul fondo della pentola. Aprendo il rubinetto, il mosto defluisce dolcemente attraverso di esso, lasciando il grosso delle trebbie all’interno della pentola del mash.

Materiale per la costruzione

Costruire un filtro bazooka è estremamente semplice ed economico. Non è necessario saldare alcunchè in quanto i pezzi sono tutti smontabili e rimontabili. Ecco nel dettaglio tutto il materiale occorrente:

    • 1 raccordo a T da 1/2 pollice
    • 2 portagomma da 1/2 pollice
    • 1 flessibile da caldaia
    • 2 fascette stringitubo
    • 1 guarnizione in gomma/teflon
    • 1 rubinetto con attacco filettato maschio da 1/2 pollice

oppure, in alternativa al rubinetto

  • 1 valvola a sfera + 1 nipple da 1/2 pollice

Come dimensioni abbiamo utilizzato esclusivamente materiale da 1/2 pollice ma se volete potete realizzare un modello identico con un diametro maggiore. Ricordate soltanto di acquistare materiale che abbia sempre lo stesso diametro.

Tutto l’occorrente per fare un filtro bazooka potete trovarlo in un qualsiasi ferramenta o negozio di idraulica, ma ricordate che tutto questi pezzi rimarranno a prolungato contatto con il mosto ed è preferibile che siano quindi in metallo atossico. Evitate quindi l’ottone che è tossico. Il rame rappresenta un’alternativa economica ma non è il massimo in termini di igiene (ricordatevi tra l’altro di asciugarlo bene dopo l’uso per evitare la formazione di ossido di rame).

Il materiale migliore è l’acciaio inox alimentare tipo AISI 304 o 316. Spenderete una decina di euro in più ma ne sarà valsa la pena. Potete acquistare questo tipo di raccorderia online oppure in negozi specializzati. Vi consigliamo di leggere il post Dove comprare i raccordi in acciaio inox alimentare per ottenere tutte le informazioni.

Prezzo del filtro bazooka

Il prezzo di tutti i componenti varia ovviamente in base al materiale scelto. Usando quello più economico si arriva a spendere dai 10 ai 15€. Se invece volete fare le cose per bene e acquistare solamente pezzi in acciaio alimentare, la vostra spesa potrebbe salire a circa 30€. E’ anche possibile acquistarne uno già pronto su siti di settore come MrMalt o BirraMia a prezzi attorno ai 70/80€. Da noi si dice “chi fa da sè fa per tre”, ma insomma vedete voi… 🙂

Costruzione del filtro

Una volta reperiti i pezzi, possiamo passare alla parte pratica. Tagliate le estremità del flessibile con un seghetto o un paio di forbici da lavoro e, aiutandovi con un paio di pinze, sfilate la parte interna in gomma, di modo che rimanga solamente la maglia metallica esterna. Attenzione a non tagliarvi con le estremità aguzze del flessibile e a non deformarlo troppo tirando la gomma.

Avvitate i portagomma al raccordo a tee lateralmente lasciando invece libera la bocchetta centrale. Inserite le estremità del flessibile sui portagomma e bloccatele con le fascette. Se avete già praticato un foro sulla pentola, potete avvitare il filtro sfruttando la filettatura del rubinetto. Esternamente applicate una guarnizione in teflon o in gomma o in silicone alimentare. Se scegliete la gomma o il silicone, fate attenzione a che non entri in contatto con la fiamma.

Se invece del rubinetto utilizzate una valvola a sfera sarà sufficiente utilizzare il nipple come raccordo tra la valvola ed il raccordo a tee.

Se non avete ancora praticato il foro nella pentola, dovrete farlo. Utilizzare una punta da trapano a tazza per acciaio. Il prezzo si aggira attorno ai 15€. In alternativa, potete portare la pentola da un fabbro per farvela sistemare. Ricordate di lasciare 3/4 cm dal fondo della pentola, per avere abbastanza spazio per far decantare le trebbie.

Avete finito? Bene, il gioco è fatto e il vostro filtro bazooka è pronto.

Mini Bazooka

Esistono in commercio dei prodotti già pronti e molto economici che svolgono un lavoro simile a quello del bazooka. Sono chiamati filtri mini bazooka e sono delle piccole gabbiette metalliche che si collegano direttamente al rubinetto. Potete acquistarli per qualche euro su MrMalt o BirraMia. Fonti a noi vicine ci informano che funzionano discretamente bene anche se a nostro dire, aumentano il rischio che il filtro si intasi durante il filtraggio delle trebbie.

Filtro mini bazooka per la birra

Video tutorial

Per concludere in bellezza, vi regaliamo una video guida tutorial in cui spieghiamo una seconda alternativa ancora più economica per realizzare il vostro filtro bazooka. Buona visione!

Articolo precedenteBirrerie a Dublino
Articolo successivoGli Amici si presentano: il Secco
Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari