HomeFare la birra5 migliori libri sulla birra artigianale

5 migliori libri sulla birra artigianale

Nell’homebrewing, come in tante altre cose, la pratica è sicuramente importante. Per diventare dei bravi birrai e per evitare inutili e frustranti errori, anche un po’ di teoria non fa male. Rispetto a qualche anno fa, nelle librerie oppure online é possibile imbattersi in decine e decine di libri sull’argomento e non sempre é facile districarsi tra i tanti volumi e capire quello che fa per noi.

Ecco perchè oggi vi proponiamo quelli che a nostro giudizio sono i 5 migliori libri sull’homebrewing e la birra artigianale per chi vuole iniziare a fare birra in casa o vuole approfondire la propria cultura birraria. Li abbiamo letti e selezionati per voi, catalogandoli in base all’argomento e al livello di competenza.

Libri per iniziare a fare la birra in casa

Iniziamo dalle basi. Per chi fosse digiuno di conoscenze homebrewing e non avesse giá consultato la nostra sezione su come fare la birra in casa consigliamo due grandi classici, praticamente la bibbia e il vangelo del mondo homebrewing:

1. La tua birra fatta in casa

La tua birra fatta in casa é un breve manuale pratico di Davide Bertinotti e Massimo Faraggi, due pionieri e padri dell’homebrewing in Italia. Max Faraggi ha dispensato per anni suggerimenti e ricette a tutti gli appassionati attraverso il suo blog Maxbeer e tutti noi gli siamo debitori. In questo libro sono riassunti e concentrati tutti i consigli e l’esperienza sua e di Davide Bertinotti.

La tua birra fatta in casa

Si parte dall’analisi delle tecniche di produzione (kit e all grain) per passare a quella degli ingredienti e dell’attrezzatura, del procedimento di produzione vero e proprio, per finire con lo studio dei possibili difetti della birra. Molte illustrazioni e foto aiutano la comprensione del processo. In appendice, un breve excursus sulla degustazione della birra e tante tabelle e utilissime formule. Molto comoda la simulazione di una cotta per spiegare passo passo i procedimenti da seguire.

L’unica pecca di questo libro è che, cercando di trattare tutto lo scibile birrario, spesso in maniera eccessivamente sintetica, risulta a tratti un po’ confuso, costringendo a rileggere alcuni tratti più e più volte. Per chi vuole, è disponibile anche una versione semplificata del manuale in pdf da scaricare gratis sul sito di Davide Bertinotti.

Per noi, un MUST HAVE nella libreria di ogni homebrewer.

2. The Complete Joy of Homebrewing

Autore di questo manuale é Charlie Papazian, il padre dell’homebrewing statunitense e inventore del celebre filtro zapap.

Il libro é molto piú voluminoso di quello di Bertinotti e Faraggi e tratta in modo molto piú approfondito tutte le tematiche tecniche ma anche filosofiche dell’homebrewing. Libro per chi vuole cominciare a produrre birra in casa ma senza tralasciare alcun dettaglio. L’unico difetto é che purtroppo é disponibile solo in inglese.

3. Progettare grandi birre

Per gli Homebrewers Pro. Eh si, questo libro in realtá presuppone giá una certa conoscenza del mondo homebrewing ed anche un certo grado di nerditudine.

E’ un manuale avanzato di ricette da 412 pagine scritto da Roy Daniels, un altro guru dell’homebrewing, dove si analizza nel dettaglio ogni aspetto della progettazione della ricetta di una birra. Ci sono schede complete sui diversi tipi di malto e luppolo, con la spiegazione delle loro caratteristiche organolettiche. Sono poi illustrati uno ad uno tutti gli stili di birra, la storia, le ricette, gli ingredienti e la loro percentuale di utilizzo a seconda dello stile che si vuole riprodurre.

Se volete fare il salto di qualitá e iniziare a realizzare ricette tutte vostre, questo libro non puó mancare nella vostra libreria.

Libri di cultura birraria

Ecco invece alcuni libri piú generali sulla cultura e su alcuni particolari stili di birra a noi molto cari. Da questi libri si possono apprendere le storie ma anche alcune tecniche e segreti per realizzare alcuni stili di birra molto particolari.

4. Brew Like a Monk

“Brew like a monk” é cultura trappista distillata. Per tutti gli appassionati di birre belghe, in special modo di quelle trappiste, consigliamo questo libro di Stan Hieronymus.

Nella prima parte si svolge una rassegna dei birrifici trappisti, con la loro storia, le loro birre ma soprattutto la loro filosofia. Si procede seguendo le vicende dei birrifici di ispirazione trappista e il recente contributo dei birrai statunitensi. La seconda parte scende nello specifico delle tecniche di produzione, delle materie prime e delle modalità di fermentazione. Il tutto intervallato da ricette e box di approfondimento.

Anche se non vi rivelerà i segreti dei monaci cistercensi, troverete tanti utili consigli per preparare le vostre blond, tripel e dubbel. Disponibile anche in versione pdf a prezzo scontato. La versione tradotta in italiano si intitola “Le Birre del Belgio” e la consigliamo a chi avesse difficoltà con l’inglese.

brew-like-monk

5. Wild Brews

Libro sulle birre acide, solo per veri specialisti e amanti dello stile. Wild Brews di Jeff Sparrow è dedicato agli appassionati di birre acide e fermentazioni selvagge. Sparrow esamina la storia, le tecniche di produzione e la biochimica delle sour ale belghe per insegnarci che si può produrre questo stile di birra anche a casa propria. Molto interessante la rassegna dei birrifici ancora attivi e la parte dedicata all’analisi dei microrganismi selvaggi. Non solo lambic e gueuze, ma anche birre a fermentazione mista e “barricate”.

Utilissima guida alla scoperta di tutti quei simpatici animaletti che la maggior parte dei birrai non vorrebbe mai ritrovare nella propria birra, ma anche punto di partenza per chi volesse avventurarsi nel mondo delle birre bretta e sour.

prezzo: 11,90 €wild-brews

Extra. Atlante dei birrifici Italiani

Fuori classifica vi proponiamo questa guida ai birrifici italiani. Per tutti quelli che amano trascorrere le proprie vacanze in giro per lo stivale alla ricerca della pinta perfetta, ricordiamo di infilare nella valigia questo libro di Davide Bertinotti e Andrea Camaschella. Gli autori vi guideranno da nord a sud indicandovi i luoghi in cui trovare birra di qualità ma anche raccontandovi le storie e le tradizioni dietro ad ogni realtá brassicola italiana.

Non resta che augurarvi buona lettura!

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari