HomeFare la birraPentole per fare la Birra: ecco quale comprare

Pentole per fare la Birra: ecco quale comprare

Il primo passo da compiere quando si decide di fare la birra con metodo all grain è comprare una pentola adatta per l’ammostamento. Alcuni preferiscono orientarsi sull’usato e risparmiare, altri preferiscono spendere qualcosa in più ma acquistare un pentolone nuovo di zecca.

In questa guida cercheremo di aiutarvi nella scelta della pentola giusta, dandovi i giusti consigli sul materiale, sulla grandezza e sulle marche più gettonate tra gli homebrewer. Assieme alle recensioni dei prodotti, troverete anche dei link per acquistare la vostra pentola all grain in totale sicurezza.

Pentola da ammostamento e pentola da bollitura

Innanzitutto occorre una precisazione. Nel metodo All Grain si utilizzano di solito 3 pentole distinte:

  • la pentola da ammostamento (o mash)
  • la pentola da bollitura
  • la pentola per lo sparge (o sparging)

Pentola da ammostamento

La pentola da ammostamento è quella all’interno della quale si effettua la procedura di mashing, ovvero la fase in cui il malto macinato è lasciato in infusione nell’acqua. Questa pentola deve essere piuttosto capiente, dotata di un rubinetto sul fondo, meglio se motorizzata con un sistema di pale meccanico per mescolare il grano e con un termometro di controllo della temperatura.

Durante il mashing, il mosto deve essere girato in continuazione, o rischia di bruciarsi e di non avere una temperatura omogenea. Un sistema di pale motorizzato risolve il problema. Il termometro serve a controllare che la temperatura interna sia quella prevista dalla ricetta. Il rubinetto servirà invece a far defluire il mosto dalla pentola al termine del mash-out.

Se però optate per il metodo BIAB, non avrete bisogno nè di pale motorizzate, nè di rubinetti, nè di pentole da bollitura.

Pentola da bollitura

La pentola da bollitura serve a far bollire il mosto al termine del mashing. Deve essere più grande di quella da ammostamento in quanto oltre al mosto deve contenere anche l’acqua dello sparge. Non ha bisogno di rubinetto sul fondo, anche se potrebbe fare comodo per il travaso, nè di particolari automazioni o termometri.

Pentola da sparging

Quest’ultima pentola è la più piccola delle tre e si utilizza per riscaldare l’acqua usata durante il processo di sparging, in cui le trebbie del mash sono “lavate” con acqua a 78°. Anche in questo caso un rubinetto sul fondo fa comodo. Non ha bisogno di altri fronzoli.

Materiale: pentole in acciaio inox o alluminio

Come avrete intuito, esistono diversi materiali con cui sono fabbricati i pentoloni per fare la birra. I più diffusi sono l’acciaio inossidabile e l’alluminio. Meno diffuse sono le pentole e paioli in rame. E’ chiaro che l’acciaio in termini di resistenza e qualità sia la scelta migliore. Ha però un costo superiore, dovrete quindi valutare attentamente i vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni.

Pentole in Acciaio inox

Quando parliamo di pentole di acciaio, verificate sempre che si tratti di acciaio di tipo alimentare ASI 304 e 316. Analizziamo pregi e difetti di questa prima soluzione:

  • Resistenza: sono più resistenti e durature nel tempo;
  • Pulizia e igiene: sono più facili da pulire, meno facili da graffiare e quindi si mantengono pulite più a lungo;
  • Salubrità: sono completamente atossiche;
  • Flessibilità: possono essere customizzate anche se con maggiore difficoltà; per i meno esperti, è necessario l’intervento di un fabbro;
  • Dimensioni: si trovano in commercio molti prodotti e di molte dimensioni diverse;
  • Costo: purtroppo per noi, sono più costose di quelle di alluminio.
pentola-acciaio-inox
Esempio di pentola in acciaio inox

Pentole in alluminio

La cugina sfigata della pentola di acciaio inox è la pentolaccia di alluminio, quella che usava la nonna per la conserva di pomodori, per capirci. Ma non è tutto da buttare, vediamone insieme pregi e difetti:

  • Costo: in primis, sono più economiche delle pentole di acciaio;
  • Flessibilità: l’alluminio è molto morbido e si presta facilmente ad essere tagliato o forato per delle customizzazioni;
  • Resistenza: proprio per via della flessibilità e “morbidezza”, tendono ad essere meno resistenti, soprattutto nel punto di foratura del rubinetto;
  • Salubrità: l’alluminio va sempre asciugato correttamente, altrimenti può produrre tossine;
  • Dimensioni: si trovano solitamente solo da 30litri o di dimensioni inferiori.
Pentola in alluminio
Esempio di pentola in alluminio

Avendo a disposizione un budget adeguato, la pentola di acciaio inox è sicuramente la soluzione migliore. Le pentole di alluminio però possono essere invece una buona soluzione per lo sparge e, per cotte di ridotte dimensioni, per la bollitura. Visto che parliamo di budget, diamo un’occhiata ai prezzi sul mercato.

Prezzi delle pentole per birra

Per una semplice pentola di alluminio da 30 litri, si arriva a spendere attorno ai 30-35€. Se optate per dimensioni da 20 litri si può scendere anche sui 15 – 20€. Si possono rimediare in un qualsiasi negozio di agricola o di bricolage ben fornito. Altrimenti potete acquistarle online e farvele consegnare direttamente a casa.

Su Amazon è possibile acquistare la pentola da conserva da 20 litri della Machieraldo, un marchio italiano, ad un buon prezzo. Attenzione perchè non è provvisto di coperchio.

Per quanto riguarda le pentole in acciaio inox invece i prezzi partono dai 40€ fino ad arrivare anche a 200€ a seconda della dimensione e della qualità dell’acciaio. In genere, per una pentola da 50 litri la spesa si aggira attorno ai 60-70€. A meno che non conosciate un negozio specializzato vicino casa, il nostro consiglio e di rivolgervi al web e di acquistarle online.

Pentole usate: conviene?

Se volete risparmiare un po’ di tempo e soldini potreste pensare di comprare una pentola usata. Sui forum di settore si trovano spesso annunci di homebrewer che dismettono il proprio impianto per farsene magari uno nuovo. Molto spesso queste pentole usate sono già customizzate (hanno il foro per il filtro bazooka, il coperchio con lo sportello, le pale meccaniche etc.) e ciò vi consente di avere un mini impianto chiavi in mano.

Attenzione però perchè l’usura può portare a graffi, ruggine e sporcizia incrostata. Controllare sempre il buono stato di ciò che comprate. Il nostro consiglio comunque è di non spendere mai più di 100€ per questo genere di articoli.

pentole per la birra usate

Pentole nuove in acciaio inox: dove comprarle?

Facendo una ricerca su internet, i primi risultati che troverete sono sicuramente quelli dei principali siti del settore: Polsinelli, MrMalt, BirraMia, Beerewine. E’ sicuramente rassicurante comprare da un sito conosciuto e affidabile. Controllate sempre però i prezzi dei diversi distributori, che in genere partono dai 110€ per le pentole da 30 litri a salire fino a 200 e passa.

Date un’occhiata anche su Ebay o Amazon per farvi un’idea completa. Controllate anche se la pentola è già dotata di rubinetto o di altri accorgimenti particolari come termometro o filtro. In questo caso il suo valore crescerebbe di circa 20/30€.

Pentole di acciaio inox su Amazon

Ultimamente anche Amazon ha arricchito il suo inventario di numerosi prodotti per l’homebrewing. Tra le varie proposte, se vi interessa una pentola semplice da 50 litri in acciaio alimentare, date un’occhiata alla Yoxu da 50Litri o alla Yoxu da 35litri. Si tratta di un produttore ultimamente sta riscuotendo molto successo grazie a questo modello di pentola da 50 litri in acciaio inox 18/10 AISI 304 a soli 89.99€.

Pentole su Ebay

Su Ebay i rivenditori cambiano in continuazione e farne una rassegna è veramente difficile. Attualmente è presente un rivenditore di nome Giardino Ferramenta con dei prezzi abbastanza abbordabili ma dimensioni piuttosto grandi.

Ricordate di sommare al prezzo di listino anche le spese di spedizione e ricordate che, mentre Amazon è molto attento alla qualità e alla soddisfazione del cliente (vedi la loro politica di feedback e di resi), Ebay non lo è altrettanto.

Pentole per la birra con rubinetto e filtro incorporato

Se non avete tempo, capacità o voglia per mettervi a modificare le vostre pentole o di portarle da un fabbro per realizzare il buco del rubinetto, gli alloggi per il termometro e tutte le migliorie che sono utilissime in fase di produzione della birra, il nostro consiglio è di spendere qualcosa in più e comprare una pentola già modificata con rubinetto e filtro incorporati.

Sempre su Amazon potete acquistare dal rivenditore Hoppy, una pentola da 50 Litri Inox con Filtro Bazooka e rubinetto che rappresenta un buon compromesso tra qualità e prezzo.

Sulla pagina del produttore troverete poi tante varianti in diverse dimensioni (35 e 70 litri), con o senza filtro, con o senza termometro, etc etc.

Un altro fornitore molto apprezzato dagli homebrewer è Gioevo che mette a disposizione pentole da 50 Litri in acciaio inox con termometro e rubinetto incorporato al prezzo di circa 90 euro. Purtroppo non sempre sono disponibili, quindi buttate un occhio di tanto in tanto.

Schengler: le pentole del crucco che non c’è più

C’era un tempo felice in cui con 60€ + spese di spedizione ti portavi a casa la mitica pentola del crucco da 50 litri, una solida pentola di acciaio inox del produttore tedesco Schengler. Tutti i soldi che abbiamo dato a questo crucco benedetto sembra non siano bastati in quanto il sito ha chiuso i battenti qualche anno fa e di lui non se n’è sentito più parlare.

Praticamente tutti gli homebrewer della nostra generazione (i mitici pionieri B)) hanno nel loro armadio una di queste pentole. Erano molto resistenti ed economiche. Pensate che l prima pentola che comprammo dal crucco è la stessa che usiamo tutt’oggi come mash-tun. Che dire? Riposa in pace o grande crucco!!

Per rendere omaggio alla teutonica pentola, vi proponiamo questo prodotto made in Germany che sicuramente non ve la farà rimpiangere, la Klarstein: acciaio inox, termometro e rubinetto integrati, adatta anche per piani a induzione.

La versione da 25 litri costa 129€, quella da 35 litri 149€. È in acciaio inox alimentare AISI 304 e il rubinetto filettato vi permetterà di agganciarci facilmente i vostri tubi di uscita.

pentole-schengler

Pentole da 30, 50, 100 litri: quale dimensione scegliere?

Le pentole disponibili in commercio sono di diverse dimensioni, variano dai 20 litri ai 150 litri. Per decidere qual è quella giusta alle tue esigenze devi prima capire quanta birra intendi produrre. Fatto questo, considera se la pentola sarà destinata alla bollitura, al mashing o a entrambe le cose.

Se hai bisogno di una pentola da bollitura, per ottenere il quantitativo di birra che hai in mente, questa dovrà essere circa 10 litri più capiente.

Esempio. Se voglio produrre 50 litri di birra, non posso comprare una pentola da 50 litri in quanto prima della bollitura avrò una 55-57 litri di mosto da far bollire. In seguito all’evaporazione, ne rimarranno solo 50 da far fermentare. Oltretutto, non puoi riempire la pentola fino all’orlo. Rischieresti che trabocchi durante la bollitura. Ti servirà quindi una pentola da 75 litri.

Se invece hai bisogno di una pentola per il mashing, calcola una capienza pari a circa il 60% del quantitativo finale.

Esempio. Se voglio produrre 50 litri, avrò bisogno di una pentola per il mashing da almeno 30 litri.

Concludiamo. Avete bisogno di altri consigli? Scriveteci qui sotto o via email e saremo felici di rispondervi. Avete altri rivenditori da segnalare? A meno che non stiate cercando di farvi pubblicità (in quel caso sarete bannati per sempre) scriveteci!

Potrebbe interessarti anche

33 Commenti

  1. A rega’
    che ne pensate se nella fase di mashing di una all grain, utilizzassi una quantita di acqua comprentende pure quella dello sparging? eppoi estrarre il tutto con una filtrazione lenta?
    ammazza quanto so’ intelligente!fateme sape’ la vostra opinione, mi appresto a produrre una irish stout nera.
    b feste

    frank

    • Ciao Frank, la questione non è tanto recuperare l’acqua, quanto recuperare lo zucchero che rimane nelle trebbie dopo la filtrazione. Potresti anche fare come dici te, ma ti si abbasserebbe di molto l’efficienza, ovvero la quantità di zuccheri che riesci ad estrarre dal malto. Inoltre una filtrazione troppo lenta aumenta il rischio di estrarre tannini dalle trebbie..

      Auguri anche a te e buona cotta!

  2. s o s
    Rega’, sto producendo una “barley wine” 10,5 gradi metodo e+g,
    ho fatto il mashing il 17 dicembre, tutto ok, fermentazione turbolenta, travaso nel secondo fermentatore dove ha continuato a gorgogliare per altri gg.
    Ora tutto tace, non fermenta +, la densita non vuol scendere sotti 1035, iniziale era 1100, ambiente di fermentazione fra 14 e 18 gradi, sapore e aroma ottimi, ma il birraio di birra mia dice che dovrei arriavare almeno a densita 1025,che devo fa secondo voi? posso imbottigliare e far fermentare in bottiglia evitando il priming, o aspettare ancora x arrivare a 1025?
    grazie e auguri

    frank

  3. Ciao Frank, 14-18° è un po’ vago: se è 17-18 non è un problema, sotto i 17° probabilmente sì, perchè i lieviti da alta non lavorano a quelle temperature. Io non so che lievito hai usato, poi.. Non ce l’hai una fascia termica per mantenere la temperatura ad un livello di sicurezza?

  4. Ciao, mi sto accingendo all’acquisto del materiale per iniziare a produrre la birra in casa.
    Leggendo un pò in giro, ho trovato opinioni discordanti sul tipo di pentola da acquistare.
    La domanda è: se acquisto un pentola con capacità 70 lt,, può essere che se faccio quantità più limitate di birra non sia adatta (tipo voglio fare solo 20 lt.)? Su alcuni forum sconsigliano pentole troppo grandi rispetto alla quantità di birra che si sta producendo.
    Grazie,

    Roby

  5. Ciao Roby, noi usiamo pentole da 75 anche per fare cotte da 20 litri. Quale dovrebbe essere il problema secondo questi luminari?? Inoltre la pentola è un investimento importante, se hai intenzione di aumentare progressivamente il tuo livello di produzione non sarebbe simpatico doverne comprare una più grande solo perchè quella appena acquistata è troppo piccola…
    p.s. scusa il ritardo nella risposta, ultimamente siamo oberati di lavoro.. 😉

  6. Ciao a Tutti! Vorrei fare una domanda, sono reduce da due birre fate con kit e mi sto documentando per passare di livello e+g/all grain. Grazie a voi ho scoperto Polsinelli e ero orientato a prendere una pentola già bella che pronta di rubinetto e termometro da 50 litri. addirittura pensavo di prenderla da 35 dato che non prevedo di fare cotte oltre i 20 litri ma la differenza di prezzo è veramente irrisoria. ma la mia domanda è questa. ci sono controindicazioni se volessi fare cotte da 10 ,15 o anche di soli 5 litri? mi piacerebbe fare cotte più frequenti senza invadere casa da centinaia di litri di birra!!

    • Se non vuoi invadere la casa di birra considera che anche una pentola da 50 litri occupa un bel po’ di spazio… Cotte da 5 litri in una pentola da 50 te le sconsigliamo, sarebbe come prendere una pentola a pressione per preparare una tazza di tè! Ci sembra molto, mooolto scomodo.. usa piuttosto una comune pentola per la pasta.
      Per cotte di 15/20 litri potrebbe andare invece 😉
      Ciao!

  7. grande birra degli amici!
    io conoscevo la polsinelli e mi stavo indirizzando verso un bel pentolone con rubinetto da 100 litri, convinto di fare 100 litri di birra. poi sono rinvenuto e ho capito che questo non è possibile! ora la mia domanda è: quanti litri di mosto riesco a ottenere con una pentola da 100 litri, considerando l’evaporazione e il volume occupato dai grani? diciamo per una pilsner và

  8. altra domanda: per far bollire questi x litri di mosto avrò bisogno di una buona potenza di fuoco! quanti kW? un bel jetburner da 10 fiamme dà 16kW di potenza, mi sembra sufficiente a occhio e croce. dico bene?

    • Ciao Federico! L’evaporazione è grosso modo costante e non dipende dallo stile di birra che produci. Dipende piuttosto dal tuo fornellone e dal diametro della pentola. Per la pentola da 100 litri della Schengler è di circa 7 litri l’ora. Considera però che non puoi riempire la pentola fino all’orlo o rischio di combinare un bel macello per terra (schiuma e mosto in ebollizioni uscirebbero fuori). Crediamo che riusciresti a produrre attorno agli 80-85 litri. Per far bollire tutto questo ambaradam ti servirà un fornello bello potente e molta pazienza. in fisica non andavamo molto bene, quindi non parlarci di kW..! 🙂
      Credo però che un normale fornello sia attorno ai 6 kW, quindi con una potenza quasi tripla non dovresti avere problemi..okkio solo a non fondere la pentola 😀
      Facci sapere!

  9. Ciao a tutti. Sono intenzionato a comprare l’attrezzatura di Polsinelli (75/100 lt) e pensavo di comprare il kit che comprende pentola, tino di fermentazione e filtro in acciaio che la Polsinelli fa apposta. Vedo però che il sito abbina il filtro alle misure del serbatoio di fermentazione ma questo mi pone un dubbio sul processo di birrificazione: con il filtro nel tino di ammostamento devo fare un travaso in più (pentola per mashing – tino per filtraggio e sparging – pentola per bollitura – tino per fermentazione) altrimenti avendo il filtro nella pentola del mashing devo avere una pentola in più per raccogliere il mosto, giusto? Abbiate pazienza… non ho mai fatto una A G

    • Ciao Andrea, non so se abbiamo capito bene ma proviamo a rispondere alla tua domanda. Innanzitutto, tino di ammostamento o pentola per il mash è la stessa cosa. Se hai un filtro nella pentola del mash non devi travasare prima di fare lo sparge. Quello lo puoi fare direttamente dentro la pentola del mash in modalità batch o fly (leggi qui come fare).
      Ricapitolando, i travasi saranno: pentola mash -> pentola bollitura -> fermentatore. Dubbi?

  10. Ok per “sinonimo” tra tino ammostamento e pentola per mash, rileggendo il post mi sono accorto dell’errore; rispetto all’attrezzatura provo a sintetizzare: se ho il filtro nella pentola del mash mi servono due pentole e il tino di fermentazione (più il necessario per l’acqua calda), se il filtro è nel tino di ammostamento posso fare a meno di una pentola ma devo fare un travaso in più… giusto?

  11. Salve ragazzi mi sto accingendo a fare la mia prima all grain e mi sto attrezzando,ero orientato sul crucco, volevo farvi un paio di domande:
    Non credo che farò mai cotte superiori i 20/23lt quindi una pentola da 33può bastare o meglio la 50? E poi volendo attrezzarla con bazooka ho bisogno poi di una seconda pentola per la bollitura?

    • Ciao Dany, con la pentola da 33 staresti un po’ troppo risicato (facendo cotte da 23 litri finiti),anche perché i 33 litri sono a bordo pentola quindi sarebbe meglio orientarsi su quella da 50; se poi vuoi attrezzarla con un filtro bazooka ti conviene provvedere ad acquistare una pentola edita alla sola bollitura, purtroppo pero’ ci è giunta voce che il famoso crucco non spedisce più al di fuori della Germania e dell’Austria, ti consigliamo comunque di provarci, ad ogni modo dando un’occhiata su ebay qualcosa di interessante lo trovi sempre (senza ovviamente spendere tanto). Se non trovi nulla di interessante facci sapere che una mano nelle ricerche te la diamo noi! A presto! 🙂

  12. salve ragazzi, potreste fare la stessa cosa con le pentole d’alluminio? perchè a parte schegler che non risponde alle mail gli altri prezzi per me sono alti, considerando anche il fatto che devo prenderne 2.
    grazie

    • Ciao Vincenzo, solitamente le pentole di alluminio si possono trovare nei grandi negozi di ferramenta o articoli da campeggio a circa 30-40 euro a seconda della capienza. Sono le classiche pentole “da conserva”!

  13. Ciao a tutti, vorrei segnalare un’altro sito da inserire nel vostro elenco.Cercate VIVIINCAMPAGNA quì troverete prezzi interessanti sia per pentoloni in acciaio e tante altre cose.

    Umberto

  14. buongiorno a tutti, sono nuovo e vorrei cimentarmi anche io nella produzione di birra in casa e per questo vorrei coomprare un kit con tutto quello che mi serve gia pronto. l’intenzione è quello di prenderne uno in acciaio, ma girando non sono riuscito a capire cosa mi serve come attrezzatura, potreste farmi un elenco? sarei indirizzato a fare birra e+g.
    mi scuso per eventuali termini non corretti.
    ciao

  15. Ciao a tutti. mi sto cimentando da un po di tempo nella produzione di birre all grain con il metodo BIAB, usando una pentola da 36 litri ( la tipica pentola da salsa in acciaio) sul fornellone. in realtà in cantina avrei anche una botte in acciaio inox per enologia. è da 50 litri . potrei usarla come pentola per aumentare la produzione? rispetto alla pentola non ha il fondo piu spesso, ma ha un comodo rubinetto .
    Fatemi sapere
    Grazie mille
    Fabio

    • Ciao Fabio, in realtà non abbiamo mai provato. A naso, essendo pensata per la conservazione e non per la cottura, probabilmente non avrá la stessa efficienza di una pentola. Di solito le pentole hanno un fondo particolare che serve a distribuire il calore in modo uniforme. Se proprio vuoi rischiare la tua botte, tentar non nuoce

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari