Quanti di voi hanno smadonnato girovagando senza successo tra ferramenta e negozi di bricolage alla ricerca di questi stramaledetti raccordi in acciaio inox alimentare AISI 304 o 316? Bhè, noi di sicuro alziamo la mano. Oggi vogliamo quindi fornirvi una piccola guida per risparmiare tempo e denaro. Ma soprattutto tempo!
Raccordi AISI 304 e 316: differenze
Quando parliamo di raccorderia inox, dobbiamo innanzitutto fare una precisazione. Esistono diversi tipi di acciaio (come il nostro amico Filippo ci spiegò la prima volta lasciandoci smascellati) e solo alcuni di questi sono ideonei all’uso alimentare. I più facili da reperire in commercio sono le tipologie AISI 304 e AISI 316. Presentano caratteristiche molto simili ma il 316 è più resistente all’acqua e alla corrosione, il che lo rende particolarmente adatto all’utilizzo in ambito nautico.
Quando un homebrewer decide che è arrivato il momento di fare le cose per bene, inizia a guardare con un certo disgusto i vecchi raccordi in ottone che lo hanno per tanto tempo servito fedelmente ma che dal punti di vista igienico non sono il massimo. Si guarderà quindi attorno alla ricerca dei mitici raccordi in inox alimentare. Ma di cosa stiamo parlando? Parliamo di valvole a sfera, portagomma, nipple, manicotti, tee, tutta quella minuteria che utilizziamo nel nostro impianto e che è quasi costantemente a contatto con il nostro mosto. Di seguito alcune foto per permettere ai meno pratici di prendere confidenza con i termini.
Dove si possono comprare?
Arriviamo quindi alla questione più importante. Dove si possono reperire questi famigerati raccordi? Inutile recarvi in una ferramenta. Al più vi rifileranno qualche inutile pezzo di metallo spacciandovelo per acciaio alimentare. Molto più semplice reperirli su internet. Di seguito alcuni link utili:
Altrimenti, se siete di Roma o vicino Roma, potete recarvi direttamente alla Metinox, azienda specializzata che vende anche al dettaglio. La sede si trova alla periferia di Roma sud, sono aperti dal lunedì al venerdì: www.metinox.it/
Ciao, sto acquistando da utensileriaeferramenta. il sito è ben fornito per tutto quello che serve. Ho solo qualche dubbio. Come fascette stringitubo, vanno bene quelle zincate? io sto facendo tutto da 1/2”, quindi che dimensione di fascetta devo prendere. Inoltre come guarnizione non capisco quale sia meglio prendere….mi servirebbe una mano…grazie
Scusate ancora, come flessibile da cadaia va bene “Tubo In Teflon Trecciatura In Acciaio Inox” nella sezione oleodinamica?
Ciao Mattia, partiamo dall’ultima domanda, il flessibile che intendi usare è quello “classico” da filtro bazooka, (è lo stesso che utilizziamo anche noi) una volta tolto il tubo di gomma all’interno hai risolto, noi come fascette non utilizziamo quelle zincate (dopo mezza cotta ci si sono arrugginite), adesso utilizziamo delle fascette in acciaio AISI 316 l , per quanto le guarnizioni noi abbiamo utilizzato delle guarnizioni alimentari in gomma, resistenti alle alte temperature, in alternativa potresti ricavartele tranquillamente dagli stampi in silicone alimentari (quelle per dolci per intenderci)!! Facci sapere se hai risolto, nel caso provvederemo ad aiutarti a trovare ciò che ti serve!!! 😉
P.S. Le fascette da 1/2 pollice andranno benissimo!
Ciao ragazzi, grazie dei consigli…ma avrei bisogno di un altro aiuto. come guarnizione usate degli o ring alimentari che tengano ad alte temperature. se sì, dove li trovate? quelli su utensileriaeferramenta vanno bene? non si capisce se sono quelli adeguati…grazie
Ciao Mattia, per il mash tun usiamo una guarnizione di gomma che mettiamo all’esterno. Regge molto bene! Per il fermentatore, scambiatore e pompa usiamo un comune nastro in teflon da idraulica e anche in quel caso non abbiamo avuto grossi problemi..