Eccoci di nuovo qui per parlarvi di autocostruzione e in particolare di controllo della temperatura. Oggi infatti realizzeremo una scatola per il controllo elettronico della temperatura. Questa “scatola magica” potrà essere utilizzata sia in fase di cottura del mosto (mashing) che in fase di fermentazione, in poche parole la potremmo utilizzare ogni qual volta ci sarà richiesto un controllo accurato della temperatura.
Ecco cosa ci occorrerà:
- 1 scatola di derivazione da esterno
- 3 stringicavi
- 1 termostato STC-1000
- 3 mammut
- 2 spine femmine bipasso
- 1 spine maschio bipasso
- 1 connettore maschio
- 1 connettore femmina
- 1.5 metri di cavo elettrico
- filo elettrico unipolare (quanto basta)
Tutto il materiale sopraindicato si può comprare tranquillamente da Leroy Merlin con un spesa massima di 20€. L’unica cosa che non è possibile reperire in giro se non in negozi particolarmente forniti è il termostato STC-1000 che noi abbiamo comprato su ebay per la modica cifra di 15€ (spese di spedizione incluse). Nella confezione è inclusa anche un sonda che può essere utilizzata tranquillamente per la camera di fermentazione, mentre per la rilevazione della temperatura del mosto abbiamo comprato anche un sondino da applicare alla nostra pentola del mash.
Prese le misure effettuiamo quattro buchi con il trapano sulla scatola di derivazione, tre per gli stringicavi e uno per il connettore maschio (uscita della sonda), dopo di che facciamo un foro rettangolare sul lato anteriore della nostra scatola e gli andiamo a fissare il termostato STC-1000.
Una volta fissati gli stringicavi, il connettore e il termostato, procederemo col ricavarci 6 pezzetti di filo elettrico della lunghezza approssimativa di 10 cm. e, dopo averli spellati alle estremità, li andremo ad inserire alle uscite del nostro termostato STC-1000 e li bloccheremo.
In seguito, collegheremo il connettore femmina all’uscita della sonda dell’STC-1000 e il connettore maschio alla nostra sonda, questo perchè se abbiamo diversi tipi di sonda (per la pentola, per la camera di fermentazione etc. etc.) potremmo tutte collegarle alla nostra scatola (naturalmente non contemporaneamente), ma è comunque un bel vantaggio.

Il tutto verrà fatto in modo tale che le spine siano esterne alla scatola.




Grazie per la spiegazione ragazzi!! mi è stata molto utile per la creazione della mia scatola di controllo tempertature..
Volevo solo sapere una cosa.. la seconda sonda dove è stata acquistata? sensorshop24? è una PT100? ne vorrei cercare una anche io, ma su sensorshop24 ce ne sono così tante che non so quale potrebbe andare bene con il mio STC-1000 o un PID..
Grazie
Ciao,
come connettore per la sonda, va bene un xlr a 4 poli (ne usiamo solo due??).
Ciao.
Grazie.
Mirco Ceccarini
Ciao Mirco, va benissimo. Noi sfruttando l’antichissima arte del riciclo abbiamo fatto di necessità virtù ma tu vai alla grande così 🙂