Siamo ormai abituati alle stranezze e alle evoluzioni dell’industria della birra artigianale ma c’è un fenomeno che tra gli appassionati crea ancora aspri dibattiti: la birra in bottiglia è migliore della birra in lattina? Oggi approfondiremo il tema sfatando insieme alcune false credenze sull’argomento.
Vantaggi della birra in bottiglia
Partiamo dalla nostra cara e vecchia bottiglia, la preferita di tutti i puristi birrofili. I vantaggi rispetto alla birra in lattina sono molti. Scopriamoli.
Estetica
Il vantaggio più ovvio e sotto gli occhi di tutti è l’estetica. La bottiglia si presenta come un prodotto di fascia più alta. La lattina è associata nell’immaginario collettivo a un prodotto dozzinale e anche un po’ trash. La varietà di forme e tipi di bottiglie differenti aiuta a dare carattere al prodotto che in alcuni casi (pensiamo ai formati magnum) può diventare anche un prodotto di lusso.
Pensate solamente alla differenza tra il presentarsi a cena da amici con una cassa di lattine o con una bottiglia di birra artigianale da 0.75cl. Quale effetto sortireste in entrambi i casi?

Conduzione termica
Il secondo vantaggio è di natura prettamente fisica. Il vetro conduce il calore meno dell’alluminio. Questo significa che d’estate una birra in bottiglia si riscalda più lentamente. Certo è vero anche il contrario: per raffreddarsi in frigorifero la bottiglia impiega più tempo della lattina.
Ecologia
In questa epoca di economia green non può essere trascurato il tema dell’attenzione all’ambiente. Il vetro è completamente riciclabile, al contrario dell’alluminio che lentamente si degrada e deve essere utilizzato per scopi non alimentari. Un altro punto a favore della bottiglia.
Richiudere una bottiglia di birra
Non succede molto spesso, ma quando capita è piuttosto fastidioso tenere aperta una confezione di birra. La birra si sgasa, si ossida, si sparge nel frigorifero l’odore. Ecco, con la birra in bottiglia è assai più facile richiudere la confezione dopo averla aprta e magari salvare qual poco di CO2 ancora disciolta nella amata bevanda. Basta riutilizzare il tappo a corona o, per i più sofisticati, utilizzare un tappo meccanico di quelli utilizzati per il vino o lo spumante.
Rifermentazione
Alcuni produttori affermano che la bottiglia sia il contenitore ideale a favorire la rifermentazione. Le lattine, a causa della loro scarsa resistenza alla deformazione, non sarebbero infatti in grado di garantire la giusta carbonatazione della birra.
Questa teoria è stata tuttavia smentita da alcuni birrifici produttori di birre in lattina, come il birrificio americano Sierra Nevada. L’argomento insomma è ancora oggetto di dibattito: un punto ad entrambi.
Vantaggi della birra in lattina
Da bravi avvocati del diavolo, analizziamo ora i punti forti della birra in lattina. Preparatevi a delle sorprese.
Comodità
Inutile nasconderlo. La birra in lattina è estremamente comoda. Più compatta e leggera della sua cugina in vetro, si può trasportare facilmente (ad esempio in macchina) senza rischi di tragiche rotture dovute a sballottamenti.
Per aprirla non serve l’apribottiglie, anche se molti di noi hanno ormai affinati ottime doti di stappatori anche con accendini, chiavi, marciapiedi et simila.

Conserva meglio la birra
Questo punto è indiscutibile. Il fatto di essere totalmente impenetrabile alla luce rende la lattina un contenitore estremamente più sicuro per la conservazione delle qualità organolettiche della birra.
Per quanto una bottiglia possa essere opaca, una certa quantità di luce riuscirá inevitabilmente a raggiungere il liquido al suo interno contribuendo, se l’esposizione è continuativa, a degradarne la qualità e la freschezza.
Raffreddamento
Come detto in precedenza, il fatto di condurre meno il calore è estremamente vantaggioso quando si tratta di raffreddare la birra. Se abbiamo una frotta di amici in arrivo e poca birra in frigorifero, conviene sicuramente mettere in congelatore una bella cassa di lattine: si raffredderanno in tempi molto più rapidi!
Qui veniamo ad un altro vantaggio: vi è capitato di dimenticare in freezer una bottiglia di birra? Se non vi è mai capitato, sappiate che è piuttosto rischioso. Come la maggior parte dei liquidi, quando la birra congela aumenta il proprio volume. Significa che una bottiglia di birra congelata in freezer rischia di esplodere. E i cocci sono vostri…
Ecologica
Paradossalmente, la lattina di birra presenta dei vantaggi anche sotto il punto di vista ecologico. Abbiamo detto che il vetro è maggiormente reciclabile, ma è anche vero che il minor peso delle lattine comporta un minor consumo di benzina per il trasporto. Per lo stesso quantitativo di birra trasportata, si produce quindi meno anidride carbonica.
Minor costo
Meno costi per il produttore e meno costi di trasporto, significano anche meno costi per il consumatore. Chi è un grande consumatore di birra sa quanto è difficile arrivare a fine mese con le bottiglie di birra artigianale. Le lattine di birra sono più economiche delle bottiglie in vetro. Basta fare un salto al supermercato per una immediata comparazione dei prezzi (ovviamente guardando il prezzo al litro di una stessa marca di birra).
La lattina di birra influenza il gusto
Ci abbiamo girato parecchio attorno, ma uno degli argomenti che più dividono gli appassionati è quello del gusto. Davvero la lattina influenza il gusto della birra al suo interno? La birra in lattina sa di ferro?
Quella che la lattina conferisca un gusto metallico alla birra sembra essere in realtà un falso mito dovuto a due elementi, uno psicologico ed uno fisico:
- Fino ad una ventina di anni fa, la tecnologia di packaging delle lattine era ancora piuttosto arretrata e l’alluminio era a diretto contatto con la birra. A causa di questo prolungato contatto, la birra assumeva effettivamente un sapore ferroso ed ematico. Al giorno d’oggi, le lattine hanno al loro interno una pellicola atossica e neutra che impedisce il contatto della birra con l’alluminio. Nella nostra mente però (soprattutto di chi ha passato diversi inverni) il pregiudizio psicologico è ancora vivo;
- Quando beviamo direttamente dalla lattina, l’odore del metallo che percepiamo attraverso il naso influenza il gusto che percepiamo con il palato. È lo stesso effetto che proviamo quando abbiamo il raffredore e non riusciamo a sentire il gusto dei cibi. Come risolvere? Semplice, basta versare la birra in un bicchiere e il gioco è fatto.
Test scientifici
Nel tempo sono stati effettuati test scientifici da diversi centri di ricerca, tra cui l’MDPI di Basilea. Lo scopo era scoprire se effettivamente la lattina influenzasse il sapore della birra. Sono stati reclutati dei volontari ai quali è stata servita senza saperlo la stessa birra, versandola di fronte a loro prima da una lattina poi da una bottiglia. In questo caso i volontari hanno espresso la preferenza per la birra in bottiglia.
L’esperimento è stato ripetuto servendo nuovamente lo stesso tipo di birra, ma senza far conoscere ai volontari quale fosse la birra servita dalla bottiglia e quale dalla lattina. In questo secondo caso, i volontari non hanno riscontrato differenze di gusto tra le due versioni e non sono riusciti a riconoscere la birra in lattina.
L’esperimento dimostra che la lattina non influenza il gusto della birra, ma che la psicologia umana è condizionata dal packaging e automaticamente portata a credere cha la birra in bottiglia sia di migliore qualità.
Marche di birra artigianali in lattina
Dai dati in nostro possesso, sembrerebbe quindi che la birra in lattina non è qualitativamente inferiore alla sua cugina in bottiglia. Per superare completamente il pregiudizio ci vorrà tuttavia del tempo. Nonostante questo, molti birrifici artigianali hanno già scelto la lattina come formato delle loro creazioni. Qui un elenco delle birre artigianali italiane in lattina che potete trovare in commercio anche online:
- Baladin
- Birranova
- Brewfist
- Canediguerra
- Eastside Brewing
- Lambrate
- Opperbacco

Birra artigianale estera in lattina
Tra i birrifici artigianali stranieri, soprattutto americani, il formato della lattina ha rapidamente spopolato. Tra le più note marche di birre in lattina estere troviamo:
- Brewdog
- Goose Island
- Moore
- Sierra Nevada
- Siren
- Stone
Birra commerciale in lattina
Se invece siete alla ricerca della birra in lattina più dozzinale possibile da pagare con le monetine di bronzo, ecco a voi la classifica delle birre commerciali in lattina più a buon mercato:
- Perlenbacher
- Best Brau
- Peroni
- Moretti
- Poretti 2 luppoli
- Ceres Top Pilsner
- Heineken
- Tuborg
- Bavaria
- Tennent’s
- Guiness