HomeInfo e curiositàComprare birra online: Ecco dove conviene

Comprare birra online: Ecco dove conviene

Nonostante ogni anno si ripetano le profezie di chi afferma che il mercato della birra artigianale in Italia abbia oramai raggiunto il livello di saturazione, la sua crescita prosegue inarrestabile da un decennio a questa parte. Negli ultimi tempi assistiamo tuttavia ad alcune interessanti evoluzioni nell’approccio degli appassionati al mondo craft.

Tutti noi amiamo gustare le nostre amatissime artigianali al bancone di qualche pub o birreria in compagnia dei nostri amici o al più del publican di turno. Pur tuttavia, accanto a questo tradizionale consumo si sta affermando sempre più la tendenza alla vendita e all’acquisto di birra artigianale online attraverso siti specializzati.

Il fenomeno in realtà era già abbastanza diffuso negli Stati Uniti e in Germania, dove la vendita di birra online va a gonfie vele. Solo ultimamente si sta diffondendo anche in Italia. Qualcuno di voi storcerà il naso, altri inzieranno a farsi una serie di domande (più che legittime):

1. Comprare birra on line è sicuro?
2. Acquistare su internet conviene?
3. La qualità del prodotto è la stessa offerta dai pub?

In questo articolo analizzeremo i pro e contro della vendita online della birra artigianale e quali sono i beershop online più affidabili a cui rivolgersi.

Acquisto della birra online: pro e contro

Ci sono diversi aspetti da analizzare se parliamo di vantaggi e svantaggi dell’acquisto online di birra artigianale. Iniziamo dai pro:

  1. Vastità della scelta: nei beershop online sono presenti selezioni molto ampie di birre e tipologie provenienti da tutto il mondo. In alcuni siti è possibile trovare birre anche piuttosto ricercate difficili da reperire in commercio nel tradizionale beershop di quartiere. Ovviamente, senza generalizzare, esistono beershop altamente forniti che curano la loro selezione nei minimi dettagli, cosi come siti che invece offrono una gamma di prodotti piuttosto commerciale. In generale tuttavia, comprando online si ha la possibilità di scegliere tra una quantità di prodotti molto più ampia;
  2. Comodità: per chi non ha un beershop sotto casa o vicino all’ufficio (io sono uno di questi e prima o poi penso ne aprirò uno solo per la necessità di avere una fornitura pratica) o per chi ha poco tempo da dedicare agli acquisti, comprare le proprie bottiglie su internet può essere estremamente comodo. In qualsiasi orario e da qualsiasi luogo, è possibile scegliere e concludere l’acquisto direttamente dal pc o smartphone;
  3. Risparmio: indubbiamente le birre artigianali comprate online costano meno rispetto all’acquisto presso il beershop sotto casa. La ragione è dovuta ai minori costi che in proporzione uno store online sopporta rispetto al negozio fisico. In molti casi ci sono però delle spese di spedizione da aggiungere. Consigliamo quindi di ammortizzarle acquistando un numero di bottiglie importante, anche perchè alcuni siti offrono la spedizione gratis quando si supera una certa soglia di spesa.

Veniamo ora agli svantaggi dell’acquisto di birra su internet:

  1. Tempi di spedizione: lo svantaggio più ovvio è che, se volessimo gustarci una bella bionda qui e ora, l’acquisto online non sarebbe la scelta migliore. I tempi di spedizione non ce lo consentono. Ci sono tuttavia siti che garantiscono la consegna entro 24h. Riuscite a resistere tanto a lungo?
  2. Qualità: il trasporto della birra è una grossa incognita. Durante il viaggio le bottiglie potrebbero essere sballottate, lasciate esposte alla luce solare diretta o a temperature troppo elevate, danneggiandone la qualità e il sapore. Ci sono ovviamente siti molto affidabili che garantiscono trasporti refrigerati e trattamenti ad hoc per assicurare il massimo della qualità. Al momento dell’acquisto consigliamo quindi di assicurarvi sul tipo di spedizione effettuata. E’ vero di converso che spesso anche nei pub e beershop si trovano e vendono birre mal conservate (spesso stipate in stanzini con temperature sahariane). Negozio fisico, insomma, non è sempre sinonimo di qualità;
  3. Rapporto con il venditore: può sembrare superfluo ma il rapporto con chi vende e propone la birra è estremamente importante. Il publican o proprietario del beershop ha il compito di guidare l’acquirente, consigliarlo, proporgli le novità o le “chicche” del giorno. E’ quello che “ci mette la faccia”, che riceverà i complimenti nel caso il prodotto sia di tuo gusto o al quale nei dirai quattro nel caso in cui non soddisfi le tue aspettative. In uno shop online questo rapporto viene a mancare. Possono parzialmente ovviare al problema le recensioni degli utenti o del produttore, che purtroppo però sono ancora poco diffuse.

Dove comprare birra on line

Dopo aver analizzato vantaggi e svantaggi, la domanda che vi starete facendo è: ok Amici, ma dove posso acquistare la mia stramaleddettissima birra artigianale online? Calma, calma… ecco alcuni dei siti che vendono birra artigianale, italiana e non:

  • Amazon: anche Amazon è ormai possibile trovare birra artigianale. Abbiamo scovato per voi il venditore Birra 9.1 che beneficia anche del programma Amazon Prime
  • Beerland: sito italiano con selezione di birre italiane e internazionali. Tempi di spedizione di 24 – 48h;
  • Belivio: selezione piuttosto ristretta ma ricercata con diverse birre “da collezione”:
  • Birredamanicomio: buona disponibilità di birre nazionali ed estere; ottimi prezzi e consegna in 24h;
  • Hopt.it: portale francese da poco arrivato anche in Italia. Buona selezione, buona disponibilità dei prodotti e tempi di spedizione piuttosto rapidi;
  • 1001birre: beershop online con sede a Roma che garantisce il trasporto refigerato; selezione più “classica” rispetto ai concorrenti.

Questi ovviamente sono solo alcuni dei siti che vendono birra artigianale online. Anche all’estero sono presenti numero portali, soprattutto in UK e Stati Uniti, che non abbiamo riportato per questione di praticità. Acquistare una bottiglia di birra e farla arrivare dagli Stati Uniti o dalla Gran Bretagna non è comodo nè economico e lo sconsigliamo vivamente a meno che non si tratti di una birra veramente speciale e rara.

E voi? Avete già acquistato birra artigianale online? Fateci sapere i vostri pareri ed esperienze.

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari