HomeInfo e curiositàBere birra fa bene alla salute: lo dice la scienza

Bere birra fa bene alla salute: lo dice la scienza

Ci hanno sempre raccontato che un bicchiere di vino rosso al giorno leva il medico di torno. E la birra? La nostra amata bionda è sempre stata guardata un po’ di traverso da medici e salutisti.

Si è detto che fa ingrassare, che gonfia, che rovina il fegato. Insomma, hanno fatto di tutto per convincerci ad abbassare il gomito. Per fortuna però negli ultimi anni alcune ricerche scientifiche hanno gettato una nuova luce sulle proprietá benefiche della birra. Oggi possiamo affermare senza vergogna che la birra fa bene. Parola di scienziato!

Evitare le cattive abitudini e gli eccessi

Partiamo da una premessa. I cattivi effetti del consumo di birra sono spesso associati ad un uso eccessivo o allo stile di vita sedentario di chi beve. Le abitudini sbagliate e gli eccessi sono da evitare in qualsiasi caso, sia che si parli di vino che si parli di birra. La birra di per sè non ha però effetti nefasti, anzi: se bevuta con moderazione ha addirittura degli effetti benefici sulla nostra salute.

Quanta birra si può bere al giorno

Abbiamo detto che gli eccessi e gli abusi sono sempre nefasti e assolutamente da evitare. Qual è allora il giusto quantitativo di birra che possiamo assumere? I medici e gli scienziati ci dicono che:

  • per gli uomini adulti equivale a circa 1 – 2 bicchieri al giorno;
  • per le donne adulte 1 bicchiere al giorno.

Attenzione: in questo caso non vale la proprietà commutativa. Se non bevete birra per 6 giorni, non significa che poi ne potete bere 7 bicchieri tutti insieme! 🙂

Se quindi vi manterrete su questo consumo moderato potrete beneficiare, a detta di medici e ricercatori, di alcuni vantaggi in termini di salute. Scopriamo insieme quali sono i 10 benefici della birra dimostrati dalla scienza.

1. La birra è fonte di preziosi nutrienti

In primo luogo la birra è un’ottima fonte di nutrimento. Non a caso è anche chiamata “pane liquido“. Abbiamo già parlato delle calorie della birra e del fatto che sia talmente energetica da poter sostituire un pasto. Ma c’è di più! La birra, a differenza del vino, contiene anche tante altre sostanze nutritive: proteine, tannini, antiossidanti, vitamine, sali minerali, ferro, calcio e fosfati. Insomma un vero e proprio integratore!

2. La birra fa bene al cuore

Cosi come il vino, anche la birra sembra avere degli effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio. Meno del vino, dato che contiene meno alcool, ma pure sempre qualcosa. Se assunta con moderazione fa bene al sistema cardiocircolatorio. Ricerche scientifiche dimostrano che un bicchiere al giorno riduce il rischio di malattie cardiovascolari. 

birra fa bene al cuore

3. La birra fa bene alle ossa

Analisi cliniche hanno dimostrato che i consumatori di birra hanno meno problemi di osteoporosi e che il suo consumo moderato favorisce la calcificazione delle ossa. La correlazione tra birra e calcificazione non è ancora chiara al 100%, ma si ipotizza che un ruolo molto importante in questo processo possa dipendere dal silicone, minerale presente in grosse quantità nella birra.

Tra le varie tipologie di birra, quelle che contengono il maggior quantitativo di silicone, e quindi hanno un maggior beneficio per le ossa, sono le pale ale.

4. La birra riduce rischio diabete

Una ricerca condotta sulla popolazione danese ha evidenziato come il consumo moderato di birra (3-4 volte la settimana) sia correlato ad un minor rischio di sviluppare il diabete. Attenzione però: chi fa un uso troppo frequente di birra, rischia invece al contrario di svilupparlo. Quindi? Bevete con moderazione.

5. La birra combatte la carie

Sembra che la birra abbia il potere di inibire la formazione e la crescita dei batteri responsabili della carie. Lo dice una ricerca del Journal of Biomedicine and Biotechnology. La birra più efficace in questo senso sembra essere l’irlandese birra scura Guinness. Una notizia che ci riempie di gioia e ci fa… sorridere!

la birra combatte la carie

6. La birra riduce il rischio di calcoli

Uno studio dell’Università Cattolica di Roma in collaborazione con l’Università Harvard di Boston ha evidenziato come il consumo moderato di birra riduca il rischio di calcoli renali. Sembra che alcune sostanze contenute nel luppolo aiutino a stabilizzare il ph urinario. Il beneficio sarà quindi massimizzato se consumiamo birre molto luppolate come le Pale Ale.

7. La birra aiuta la memoria

Diverse ricerche suggeriscono che le sostanze presenti all’interno della birra sostengano il sistema cerebrale, rallentino la sua degenerazione e favoriscano l’attività cognitiva. La vitamina B12, ad esempio, aiuta i processi cognitivi, lo studio e la memoria. Altre ricerche condotte su cavie di laboratorio hanno scoperto che lo Xantumolo presente nel luppolo protegge le cellule cerebrali dallo stress degenerativo e favorisce il processo di memorizzazione. Altre ricerche ancora hanno puntato sugli effetti benefici del silicone nel ridurre il rischio di demenza e Alzheimer.

la birra aiuta la memoria
Se avesse bevuto una birra avrebbe già finito…

8. La birra ha proprietà antiossidanti

Una ricerca condotta in collaborazione con l’Università di Pisa punta sui vantaggi di alcune sostanze contenute nel luppolo usato nel processo di produzione della birra. Alcuni flavonoidi del luppolo, come appunto il già citato Xantumolo, avrebbero una valida azione anti-cancro. Sarebbe in grado infatti di bloccare il sistema di “nutrimento” delle cellule tumorali e il processo di angiogenesi.

9. La birra fa bene al colesterolo

Un articolo pubblicato sul Journal of Atherosclerosis afferma che il consumo moderato di birra aiuta a mantenere i livelli di colesterolo buono, ovvero quelle sostanze che prevengono il rischio di arteriosclerosi, ictus e infarto. Alla stessa conclusione è arrivata anche la American Heart Association.

10. La birra fa bene alla pelle

Uno studio dell’Università della North Carolina ha evidenziato delle correlazioni positive tra l’assunzione di silicone, che come detto è presente in quantità nella birra, e la salute di unghie, capelli e ossa. Attenzione però, perchè l’abuso di alcol al contrario ha un conclamato effetto degenerativo sulla pelle. Usate sempre la moderazione!

Raccomandazioni e consigli

Abbiamo esaminato tutti i potenziali benefici che l’assunzione moderata di birra porta al nostro organismo. Non dimentichiamo però che il tema è molto serio e delicato e che è assolutamente sconsigliato fare un abuso di alcol. Soprattutto il consumo di alcol e birra è sempre e comunque da evitare per le donne in gravidanza, le persone affette da diabete e i bambini.

Con le dovute precauzioni, possiamo quindi andarci a fare un goccetto di birra e brindare a cuor leggero… alla salute!

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari