HomeInfo e curiositàOktoberfest: guida completa alla festa della birra

Oktoberfest: guida completa alla festa della birra

Siamo ormai entrati in autunno e settembre volge al termine. Come ogni anno questo periodo è famoso tra gli amanti della birra per il festival brassicolo più conosciuto al mondo. Stiamo parlando del mitico Oktoberfest di Monaco di Baviera. Se siete curiosi di scoprire qualcosa in più su questa ricorrenza e magari trovare consigli su come arrivare e partecipare, leggete qui.

Storia dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest, letteralmente “festa di ottobre”, nasce agli inizi del 1800. Prende il via con il matrimonio tra il principe ereditario di Baviera Ludwig (alla storia Ludovico I) e la principessa Therese, celebrato a Monaco di Baviera il 12 ottobre 1810. Per l’occasione si tennero numerose feste ed eventi, una delle quali a base di birra e vino per intrattenere gli ospiti. Possiamo considerare quella festa, il “primo Oktoberfest“.

Di anno in anno la città continuò a celebrare questa ricorrenza per commemorare il lieto evento, che con il tempo si trasformò in una grande festa popolare con tanto di giostre, musica, spettacoli e, ovviamente, birra a volontà.

Quando si svolge: data di inizio e fine dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest ha inizio tradizionalmente nel penultimo fine settimana di settembre e si conclude con il primo fine settimana di ottobre. In totale può durare tra i 16 e i 18 giorni di ininterrotta festa, cibo e birra. Purtroppo le edizioni del 2020 e del 2021 sono state annullate a causa della pandemia da Covid-19.

Il primo sabato della festa, l’area apre alle 9.00 del mattino ma fino a mezzogiorno è possibile bere solamente analcolici. Alle 12 in punto da ogni tendone viene annunciato “Ozapft is!” che significa “è stata stappata”, e si parte con la mescita della birra.

Negli altri giorni la festa apre alle 10.30 del mattino e si protrae fino alle 23.30.

Dove si svolge l’Oktoberfest

La città dove si tiene l’Oktoberfest è Monaco in Germania (in tedesco Munich), capitale dello stato tedesco della Baviera. Il luogo come da tradizione è una grande area fuori città di oltre 40 ettari, chiamata Theresienwiese, ovvero “il prato di Teresa”. Il nome ricorda ancora il matrimonio reale che diede vita alla festa.

Nell’area dell’Oktoberfest vengono allestiti 14 enormi stand, ognuno con un palco al proprio interno, in grado di ospitare migliaia di persone. All’interno di ogni stand (in tedesco “Festzelte“) è possibile consumare cibo, bere birra e ascoltare della musica tradizionale.

La birra dell’Oktoberfest

La domanda che vi state giustamente chiedendo è: che birra si beve all’Oktoberfest? Innanzitutto dovete sapere che solo alcuni birrifici storici di Monaco sono autorizzati a servire birra all’interno della festa, ovvero:

  • Augustiner
  • Hofbräu
  • Hacker-Pschorr,
  • Löwenbräu
  • Paulaner
  • Spaten

Per l’occasione viene prodotta una birra speciale, dedicata all’evento: la Marzen. E’ un tipo di birra leggermente più scura e forte della lager, la tradizionale chiara tedesca.

birra oktoberfest

Come funziona l’oktoberfest

Come detto, la festa si svolge all’interno di un enorme area con numerosi e diversi tendoni o stand. Ogni tendone è un piccolo sottoinsieme della festa dotato di cibo, birra e palco per la musica. Tutto attorno sono presenti ogni genere di attrazioni: giostre, spettacoli di rievocazione storica, bande musicali etc. Da qualche anno è anche presente un tendone chiamato “Oidn Wiesn” (antica festa) in cui è possibile rivivere l’atmosfera dell’antico e originale Oktoberfest.

In questo video avete una breve panoramica dell’atmosfera e delle attrazioni che troverete in questo evento unico.

Quanto costa

La cosa più bella: l‘ingresso all’Oktoberfest è completamente gratuito. Paghi solo ciò che consumi. Se vogliamo fare le pulci, il costo di una birra da 1 litro è di circa 9,5€ e (per fortuna) non è possibile ordinare birre piccole o medie.

Tra i costi dovete ovviamente includere tutto ciò che invece attiene al trasporto (raggiungere Monaco, raggiungere l’area della festa) e l’alloggio. Tra le voci di spese, sono tra le più care dato l’alto afflusso di turisti e curiosi in quel periodo dell’anno.

Cosa si mangia

La festa si è molto evoluta negli ultimi anni. Ormai è possibile trovare cibi per tutti i gusti. All’oktoberfest è possibile mangiare:

  • cibi vegetariani
  • cibi tradizionali
  • dolci

La maggior parte dei piatti tradizionali sono a base di carne e formaggio: arrosto di pollo, maiale o manzo, salsiccia di maiale, il tipico Wurstel (Bratwurst in tedesco), Goulash, polpette di fegato e tanto altro. Per accompagnare, patate al forno, patatine fritte, funghi, cavolo rosso e l’immancabile crauto (Sauerkraut).

cibo oktoberfest

Tra i dolci meritano una menzione il pan di zenzero, mentre non potete non provare il celebre e gustoso Pretzel, la ciambella salata tedesca.

Trovate l’elenco completo delle pietanze con relativo apporto calorico (fondamentale direi) sul sito ufficiale dell’OktoberFest.

Consigli

Il primo consiglio è quello di preparare il vostro viaggio con moltissimo anticipo. E’ possibile prenotare un posto all’interno dei padiglioni e vi consiglio caldamente di farlo. Sfortunatamente, data la massiccia richiesta, le prenotazioni iniziano a partire dal mese di aprile. Circa il 30% dei posti all’interno dei padiglioni non è prenotabile e viene lasciato libero per gli avventori casuali ma trovare posto durante la festa senza prenotazione è quasi impossibile.

Prenotate con largo anticipo anche il volo e l’alloggio. I prezzi salgono enormemente e anche la disponibilità di alloggi in prossimità dell’evento termina piuttosto rapidamente. Se non vi muovete per tempo rischiate di non trovare da dormire e dovervi spostare in una città limitrofa con enorme perdita di tempo e lunghe distanze da percorrere.

Per tutte le news e dettagli consultate il sito ufficiale: www.oktoberfest.de

Oktoberfest 2021 in Italia

L’oktoberfest è diventata ormai una festa internazionale. Migliaia di città in tutto il mondo replicano e a volte scimmiottano la festa bavarese. Tempo fa vi abbiamo parlato dell’Oktoberfest di Ciampino, una cittadina nei pressi di Roma. Non mancano però iniziative simili in altre parti d’Italia:

 

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari