Tra i luppoli che hanno incontrato un recente successo tra gli homebrewer c’è l’inglese Bramling Cross. Si tratta di una caso piuttosto particolare dal momento che questa varietà è piuttosto datata. Fu infatti sviluppata nel lontano 1927 al Wye College ma è balzata solo recentemente agli onori della cronaca birraia grazie alla celebre Bramling X di Brew Dog, una single hop IPA da 7.5° brassata interamente con questo luppolo.
Uso e caratteristiche
Il Bramling Cross è un luppolo multiuso frutto di un incrocio tra il Golding e un luppolo canadese. Pur prestandosi bene anche come uso da amaro, produce i suoi effetti migliori in dry hopping e in tarda bollitura come luppolo da aroma. In quest’ultimo caso sprigiona intensi sentori fruttati descritti come pera, ribes, limone, mirtillo, prugne.
Ricette di birra con Bramling Cross
Se state cercando una ricetta all grain in cui impiegare il Bramling Cross potete orientarvi sui classici della tradizione inglese: Extra Special Bitter, Bitter, Pale Ale, ma anche Stout, Scotch Ale, Porter e Warmer Winter.
Il suo aroma elegante e delicato si abbina perfettamente a tutte le birre maturate in cask.
Sostituti
Per sostituire il Bramling Cross nella vostra ricetta all grain suggeriamo alcune varietà inglesi come l’East Kent Goldings ma anche il Northern Brewer, il Galena, il Progress e il Buillon.
Composizione chimica
- Alfa acidi: 5-8%
- Beta acidi: 2-3%
- Mircene: 35-40%
- Umulene: 28-33%
- Cariofillene: 14-18%