La storia del luppolo Columbia è un po’ triste, se vogliamo. Questa varietà nata e cresciuta negli Stati Uniti, inziò ad essere coltivata all’inizio degli anni 80, ma in quantità molto limitata. Successivamente, con lo sviluppo del Willamette, il Columbia fu progressivamente abbandonato.
Per fortuna questa storia triste ha un lieto fine. Il Columbia è ritornato in produzione nel 2011 dopo che il movimento dei birrai artigianali americani ha iniziato a riscoprire e sperimentare diverse varietà di luppolo. In particolare è da apprezzare di questa “sfortunata” variante è il pungente e unico sentore di limone,
Caratteristiche e composizione
Il Columbia potrebbe assomigliare forse come profilo al Fuggle. Ha un’aroma pungente, pulito e agrumato. La sua composizione chimica è la seguente:
- Alfaa Acidi: 8.8%
Beta Acidi: 4%
Co-umulone: 40%
Olii totali: 1.21 mL/100g
Mircene: 55%
Carofillene: 7%