Foto: Flickr – Paul Miller
Il luppolo El Dorado è una varietà recentissima rilasciata negli Stati Uniti nel 2010. La storia della nascita di questo luppolo cosi particolare è circondata di mistero e il suo nome evocativo di tesori e città perdute contribuisce ad alimentare la curiosità.
Storia dell’El Dorado
Su come fu scoperto e prodotto l’El Dorado sappiamo veramente poco. La varietà venne sviluppata e rilasciata tra il 2008 e il 2010, un periodo veramente breve se si considera che solitamente per produrre un luppolo attraverso una serie di innesti sono necessari anche 10 anni.
L’azienda produttrice è la CLS Farm nello stato di Washington, azienda che vanta nel suo curriculum numerosi altri esperimenti di successo. La CLS non ha reso noti i dettagli circa la produzione di questa nuova specie, rivelando solamente che uno dei progenitori dell’El Dorado è una varietà di luppolo selvatico originaria del Colorado.
Data la tendenza della CLS a sperimentare con l’utilizzo di specie selvatiche e autoctone è molto plausibile che questa nuova varietà sia frutto di una fortuita scoperta piuttosto che di una consapevole e meticolosa selezione.
Caratteristiche e composizione chimica
L’El Dorado ha delle caratteristiche molto particolari che lo rendono adatto a praticamente qualsiasi uso: aroma, amaro, dry hopping. Al naso ha sentori assolutamente particolari di ciliege, pesca, albicocca, pera, cocomero e sfumature agrumate, che emergono sopratutto attraverso un suo utilizzo in fase di aroma. In fase di dry hopping questi toni si accentuano raggiungendo tonalità di marmellata e gomma americana.
Se utilizzato in fase di amaro, conferisce un’amaricatura rotonda e non invadente, perfetto per Golden Ale o American Pale Ale.
Composizione chimica dell’El Dorado
La composizione chimica di questo “misterioso” luppolo è la seguente:
- Alfa Acidi: 12 – 17%
- Beta Acidi: 7 – 9%
- Co-umulone: 27 – 33%
- Olii totali: 2.5 – 3.3 mL/100g
- Mircene: 54– 60% tot
- Umulene: 10 – 17% tot
- Carofillene: 6 – 8% tot
- Franesene: 0.2% tot
- Linalolo: 0.7%
Possibili sostituti
Per via delle sue caratteristiche uniche è difficile trovare un perfetto sostituto. Nel caso potreste ripiegare su un Simcoe o su un Motueka.