Il Fuggle è uno dei luppoli che rappresentano l’essenza della scuola birraia inglese. Classica varità da aroma, è considerato uno dei cosiddetti “luppoli nobili” molto utilizzato per la produzione di Ale e Stout.
Il Fuggle nasce in Inghilterra, più in particolare nel Kent, dove venne rilasciato nel lontano 1875. E’ il frutto di una selezione ad opera di Richard Fuggle della città di Brenchley a cui appunto deve il suo nome.
Il profilo del Fuggle è unico e inconfondibile: aroma delicato, erbaceo e floreale. Si possono percepire al naso leggere sfumature di menta.
Composizione chimica e caratteristiche
Perfetto per il dry hopping nelle India Pale Ale (IPA) e Bitter, conferisce al naso un caratteristico sentore resinoso e selvatico. Ha un basso contenuto di alfa acidi lo rende perfetto con tipologie di birra a basso IBU e con un profilo aromatico non troppo invadente.
- Alfa Acidi: 3 – 5.5%
- Beta Acidi: 2 – 3%
- Co-umulone: 23 – 29%
- Olii totali: 0.7 – 1.4 mL/100g
- Mircene: 23 – 28% tot
- Carofillene: 9 – 13% tot
- Farnesene: 4 – 7% tot
- Umulene: 32 – 36% tot
- Geraniolo: 0% tot
Birre con il Fuggle
Come accennato il precedenza, il Fuggle si presta ad essere utilizzato negli stili di birra inglesi e anglosassoni, come ad esempio:
- India Pale Ale
- Bitter
- Stout
- Porter
- Red Ale