HomeLuppoliLublin, il luppolo polacco

Lublin, il luppolo polacco

Il luppolo Lublin è una varietà dalla storia piuttosto misteriosa. Spesso chiamato anche Lubelski o Lubelska, deve ovviamente il suo nome alla città polacca di Lublino.

Si tratta di una variante del ceppo ceco Saaz e per questo alcuni probabilmente mettono in dubbio la sua origine polacca conferendogli dei natali cecolovacchi. Che sia nato in Polonia o in Repubblica Ceca, questo luppolo ha conosciuto negli ultimi anni una enorme popolarità tra i birrifici polacchi.

Al momento la maggior parte delle coltivazioni si concentra attorno la città di Lublino e in piccola parte Poznan.

Uso e caratteristiche del Lublin

Il Lubelski è un luppolo da aroma con un profilo aromatico elegante e delicato molto simile a quello del Saaz. La sua caratteristica principale è l’alto contenuto di farnesene, un olio essenziale che conferisce un sentore molto particolare descritto come calendula, lavanda, tè o magnolia.

Proprio in virtù di questo profilo olfattivo particolare, si presta bene ad essere usato anche in dry hopping.

Composizione chimica

  • Alfa acidi: 3 – 5%
  • Beta acidi: 2.5 – 3%
  • Umulene: 40%
  • Mircene: 30%
  • Farnesene: 15%
  • Cariofillene: 11%

Stili di birra prodotti con il Lublin

Il Lublin è un luppolo che si presta molto bene ad essere utilizzato in birre continentali a bassa fermentazione per via del suo profilo elegante ed aromatico. Gli stili in cui può essere impiegato sono sicuramente le Pils e le Lager.

Sostituti del Lublin

Difficile trovare un perfetto sostituto di questo profumato luppolo polacco. In caso di indisponibilità potete peró fare ricorso al classico Saaz oppure al Tettnanger

Articolo precedenteLuppolo Warrior, YCR-5
Articolo successivoLuppolo Willamette
Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari