Il luppolo Mandarina Bavaria è una varietà tedesca di introdotta in Germania nel 2012 e originario della città di Hull. Deve il suo nome al particolare sentore che emana, molto simile appunto al mandarino. Il Mandarina è il frutto di diversi esperimenti e incroci del Cascade con altre varietà di luppolo che non sono state rivelate.
Classificato generalmente come luppolo da aroma, si presta anche per l’amaricatura per via del suo alto contenuto di alfa acidi, anche se il suo utilizzo ottimale è forse quello in fase di dry hopping.
Composizione chimica
La composizione chimica del Mandarina Bavaria si presenta come segue:
- Alfa acidi: 8.5 – 10.5%
- Beta acidi: 5 – 6.5%
- Co-umulone: 31 – 35%
- Mircene: 70 – 72% tot
- Carofillene: 1 – 5% tot
- Farnesene: < 1.0%
- Umulene: 5 – 15% tot
- Geraniolo: 0 – 0% tot
Birre e ricette con il Mandarina
Data la sua recente data di rilascio sul mercato, il Mandarina ha incontrato presto i favori dei birrai che lo hanno utilizzato in molte delle loro sperimentazioni. Una di quelle più famose è probabilmente la Ipa is Dead 2015 del birrificio scozzese BrewDog.
I produttori di questa particolare varietà ne suggeriscono l’utilizzo sia in birre da alta che da bassa fermentazione, anche se è chiarmente indicato per la produzione di:
- American Pale Ale
- India Pale Ale
Fonte foto: Flickr – David Blaikie