HomeLuppoliLuppolo Mount Rainier, uso e caratteristiche

Luppolo Mount Rainier, uso e caratteristiche

Il luppolo Mount Rainer prende il nome da un monte dello stato americano dell’Oregon dove questa varietà è stata sviluppata. Il Mount Rainer nasce nel 1994 all’interno del programma USDA-ARS come incrocio di Hallertauer, Galena, Fuggle e altre varietà autoctone. È stato commercializzato nel 2009.

Uso e caratteristiche

L’alta concentrazione di alfa acidi del Mount Rainer si accompagna ad alcune caratteristiche dei luppoli nobili che lo rendono perfetto sia come luppolo da amaro che da aroma.

Al naso presenta sentori agrumati e speziati con alcune note descritte come liquirizia.

Birre con Mount Rainer

Gli stili di birra che è possibile produrre con questa varietà sono ovviamente quelle della tradizione angolosassone: Pale Ale, APA, ma anche Porter.

Sostituti del Mount Rainer

Se non disponete di questa varietà “esotica” potete tranquillamente ripiegare su un ceppo più classico come Fuggle o Hallertau.

Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari