HomeLuppoliNorthern Brewer: il luppolo del nord famoso nel mondo

Northern Brewer: il luppolo del nord famoso nel mondo

Il luppolo Northern Brewer è uno tra i più diffusi in Europa per la produzione di birra, usato sia come luppolo da aroma che da amaro. Sviluppato in Gran Bretagna, si coltiva oggi principalmente in Germania e negli Stati Uniti. Se avete intenzione di usarlo in una ricetta All Grain, ecco alcune informazioni sul profilo aromatico e la composizione chimica del luppolo Northern Brewer.

Storia

Il Northern Brewer è una varietà sviluppata in Gran Bretagna nel 1934 dal Wye College, l’istituto inglese che si occupa di ricerca nel campo della botanica e agronomia. È il frutto di un incrocio tra il Canterbury Goldings e il Brewer’s Gold. Inizialmente era destinato ad essere utilizzato dai birrifici scozzesi e di Newcastle, nel nord dell’Inghilterra. Da qui il nome di “Northern”, ovvero luppolo del nord.

Col tempo è stato trapianto in Germania dove si è acclimatato così bene da sviluppare caratteristiche proprie a sé stanti. Oggi esiste addirittura la variante Hallertauer Northern Brewer per indicare la sua provenienza teutonica. Negli ultimi anni anche negli Stati Uniti ha trovato una larga diffusione tra gli agricoltori, sviluppando una terza variante di questa specie.

Uso e caratteristiche

Come anticipato, il Northern Brewer è un luppolo dal doppio uso. Se decidete di usarlo come luppolo da amaro nella vostra ricetta, le varianti americane e tedesche sono sicuramente più indicate per via del loro maggiore contenuto di alfa acidi.

In aroma invece potete scegliere anche la varietà inglese a seconda dei vostri gusti: il Northern Brewer originale ha un aroma classico, legnoso, resinoso con note di pino e menta; la varietà americana ha invece un tocco più speziato ed erbaceo. In entrambi i casi, potete anche valutare il suo utilizzo in dry hopping.

Ricette con il Northern Brewer e sostituti

Il Northern Brewer è molto usato in tutte le ricette di birre europee, ma in particolare in quelle inglesi: Porter, Bitter, Stout, Lager, Pilsner. Documentato anche il suo uso nelle ricette di birre acide come la Lambic.

Come sostituto, il Perle incarna bene il ruolo di luppolo dal doppio uso, ma se l’intenzione era quella di usarlo in amaricatura, anche il Tettnanger può andare bene.

Composizione chimica

Come detto, ci sono alcune differenze tra il Northern Brewer inglese e quello tedesco e americano. In particolare, gli ultimi due hanno un maggior contenuto di alfa acidi e la variante americana ha anche un maggior contenuto di Mircene.

In media, la composizione chimica del Northern Brewer è la seguente:

  • Alfa acidi: 6-10%
  • Beta acidi: 3-5%
  • Umulene: 35-50%
  • Mircene: 25-45%
  • Cariofillene: 10-20%
Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari