HomeLuppoliLuppolo Perle: uso e caratteristiche

Luppolo Perle: uso e caratteristiche

Il Perle è probabilmente uno dei più famosi e apprezzati luppoli da aroma tedeschi. Usato naturalmente nelle ricette delle più celebri birre Lager e Pilsner presenta delle caratteristiche e una composizione chimica molto interessanti. Se cerchi informazioni su come realizzare la tua ricetta all grain con il luppolo Perle e su come utilizzare al meglio questa varietà per esaltarne le caratteristiche, sei nel posto giusto!

Storia del Perle

Il Perle è una varietà di luppolo da aroma tedesco rilasciata in commercio nel 1978. Sembra che le ricerche per isolare questa varietà siano però iniziate circa vent’anni prima nell’Hop Research Institute di Hüll. L’obiettivo era svilppare una variante del Mittelfruh che fosse più resistente alle malattie.

Fu così che i ricercatori incrociarono un esemplare di Northern Brewer con una varietà maschile locale, probabilmente geneticamente vicina al Mittelfruh. Nacque il Perle che negli anni acquistó grande popolarità in Germania ma anche all’estero.

Alcuni ceppi di Perle furono infatti trapiantati in Oregon, dove per via delle diverse condizioni climatiche sviluppò una ridotta dimensione dei coni ma anche un maggior quantitativo di alfa acidi.

Uso e caratteristiche

Il Perle nasce come luppolo da aroma ma si presta bene anche all’uso da amaro. In questo secondo caso, la versione americana è preferibile per via dell’alto contenuto di alfa acidi.

L’aroma del Perle è descritto spesso come leggermente speziato, con sfumature balsamiche di pino e menta. Il profilo amaricante è pulito e rotondo, perfetto per l’amaricatura di Lager, ale tedesche e americane.

Composizione chimica

  • Alfa acidi: 6-9%
  • Beta acidi: 3-4%
  • Mircene: 30-45%
  • Umulene: 28-34%
  • Cariofillene: 18-24%
Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari