“Certi amori fanno giri immensi e poi ritornano”, recitava la canzone. Bhè, la storia del Pride of Ringwood ci racconta di un luppolo che ha fatto il giro del mondo e ritorno, trovando sempre birrai ed homebrewer innamorati del suo aroma. Conosciamolo meglio.
Storia del Pride of Ringwood
Ringwood è un piccolo sobborgo di Melbourne, in Australia. È qui che nasce il Pride of Ringwood, letteralmente “l’orgoglio di Ringwood”. Il suo nome in realtà ci dice qualcosa di più. Richiama infatti il Pride of Kent, un antico luppolo da aroma inglese da cui questa varietà è stata generata.
Il Pride of Ringwood nasce dalla sperimentazione di un’azienda privata, la Carlton United Breweries australiana, che nel 1950 incrocia il Pride of Kent con una varietà della Tasmania rimasta ignora. Il risultato è un luppolo con un profilo aromatico unico e il contenuto di alfa acidi più alto del suo tempo.
Dall’Australia, il Pride of Ringwood arriva nel 1966 in America, dove lo U.S. Department of Agriculture prova ad impiantare alcune coltivazione, ma senza successo. Il clima statunitense infatti non è favorevole a questa varietà. Finisce anche in Kashmir, India, dove per alcuni anni viene coltivato con successo.
Il successo più grande il Pride of Ringwood lo ottiene però in patria, dove arriva a coprire quasi il 90% della produzione nazionale. Al giorno d’oggi la sua popolarità è in declino, soppiantato dalle nuove varietà Super Alfa come Galaxy e Super Pride, ma copre tuttavia ancora il 10% circa della produzione.
Uso e caratteristiche
Il Pride of Ringwood è ovviamente un luppolo da amaro in virtù dell’alto contenuto di alfa acidi che può raggiungere anche il 10%. Il contributo migliore si ottiene se usato fresco. Tuttavia molti homebrewer e birrai non disdegnano di usarlo anche in aroma.
In amaricatura rilascia un amaro pulito e rotondo che apre la strada all’uso in aroma di varietà più invadenti. In aroma si presenta moderatamente agrumato e fruttato, intensamente terroso, erbaceo e legnoso, in particolare cedro e quercia.
Potete utilizzare il Pride of Ringwood nelle vostre ricette All Grain di American Pale Ale, Australian Lager e Golden Ale. In caso di bisogno, i suoi sostituti sono il Galena, il Cluster, il Centennial e il Pacific Gem.
Composizione chimica
Andiamo ora ad analizzare la composizione chimica del Pride of Ringwood, quella che negli anni ’60 lo ha reso famoso in tutto il mondo:
- Alfa acidi: 8-10%
- Beta acidi: 4-7%
- Olii totali: 1,6-1,7ml/100g
- Mircene: 24-41%
- Cariofillene: 9-14%
- Umulene: 2-4%