HomeLuppoliSimcoe, il luppolo delle American Pale Ale

Simcoe, il luppolo delle American Pale Ale

Il Simcoe è uno dei luppoli più popolari e diffusi negli Stati Uniti e nel mondo. Come per l’Amarillo, il Simcoe è protetto da un brevetto e da un marchio registrato. Per questo riguardo la sua nascita e origine si sa poco o nulla. Sappiamo che la varietà è stata sviluppata da Charles E. Zimmermann presso la Select Botanicals Group e rilasciata sul mercato nel 2000. Non sappiamo invece nulla delle varietà dal cui incrocio è nato.

Grazie alle sue caratteristiche uniche che combinano un alto contenuto di alfa acidi ad un basso contenuto di Co-umulone, il Simcoe è perfetto per essere usato durante l’amaricatura e si abbina splendidamente al Cascade, al Citra e al Centennial. Per questa ragione, i birrai statunitensi lo utilizzano molto spesso per le loro ricette di American Pale Ale e India Pale Ale.

Forse proprio per questa sua versatilità, o forse per la scarsa disponibilità sul mercato, il Simcoe ha riscosso subito una enorme popolarità, sia negli Stati Uniti che all’estero. Basti pensare che il birrificio scozzese BrewDog è uno dei maggiori acquirenti e consumatori di luppolo Simcoe.

Questa crescente domanda ha portato una crescita incontrollata di terreni dedicati alla coltivazione di questa varietà, sia in Oregon che in Idaho. Nonostante ciò, similmente all’Amarillo, per noi homebrewer rimane alle volte difficile reperire in commercio questa particolare varietà. In quel caso, potete sostituirlo con il Cascade, il Columbus o il Summit.

Caratteristiche e composizione chimica

Il Simcoe è generalmente utilizzato in amaricatura, ma l’interessante profilo aromatico lo rende perfetto anche in fase di aroma o dry-hopping. Al naso sono percepibili sentori agrumati di pompelmo ma anche note balsamiche e resinose simili al pino e al legno. Altri ravvisano sentori fruttati di frutto della passione, albicocca e frutti di bosco.

Similmente all’Amarillo, il Simcoe va dosato correttamente. Se usato in eccesso può conferire aromi poco piacevoli che ricordano vagamente la “pipì di gatto”.

La sua composizione chimica si presenta come segue:

  • Alfa Acidi: 11 – 15.5%
  • Beta Acidi: 3.2 – 4%
  • Co-umulone: 17 – 20%
  • Olii totali: 0.8 – 3.3 mL/100g
  • Mircene: 41 – 50% tot
  • Linalolo: 0.5 – 0.9% tot
  • Carofillene: 8 – 14% tot
  • Farnesene: < 1% tot
  • Umulene: 15 – 22% tot
  • Geraniolo: 0.1 – 0.2 % tot

Birre fatte con il Simcoe

Come già accennato poco fa, il Simcoe è uno dei luppoli preferiti dai birrai per realizzare le American Pale Ale e le India Pale Ale. In generale è utilizzato in tutte le birre che richiedono un elevato grado di amaro (IBU) e in cui è possibile sbizzarrirsi nel conferire profumi a profusione tramite intensi dry-hopping.

Troviamo il Simcoe nelle seguenti tipologie di birra:

  • India Pale Ale
  • American Pale Ale
  • American Wheat
Articolo precedenteTaste of Excellence, lo showroom della birra
Articolo successivoBuskers Pub
Potrebbe interessarti anche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Annunci

- Advertisment -

Articoli popolari