Come fare il sidro di mele

In questa pagina vi spiegheremo cos’è il sidro di mele e come fare il sidro fatto in casa. Questa pratica è molto meno diffusa rispetto alla produzione della birra ma è altrettanto affascinante.

Cos’è il sidro

Il sidro è la bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela.

E’ possibile preparare il sidro a partire dal succo di mela già pronto e che possiamo trovare al supermercato, oppure realizzarlo dalle mele fresche. In questo secondo caso dovremo scegliere quale qualità di mela utilizzare per il nostro sidro. Ogni varietà ha le sue caratteristiche che verranno trasmesse al sidro finito.

Puoi anche realizzare un mix di diverse varietà. Solo con l’esperienza potrai capire quale varietà preferisci o qual è il giusto mix per il tuo sidro.

Preparare il sidro con il succo di mela

Se compri il succo al supermercato, ti basterà inserirlo nel fermentatore e aggiungere i lieviti. Si possono utilizzare comodamente i lieviti secchi utilizzati per fare la birra. I migliori sono quelli poco attenuanti, in quanto lasciano un maggior quantitativo di zuccheri nel prodotto finito e non danno un grosso apporto olfattivo. Il SafAle ad esempio è perfetto.

Lascia fermentare per 20 giorni circa, quindi imbottiglia facendo attenzione a non travasare anche il fondo del fermentatore. Puoi consumare il tuo sidro immediatamente o farlo riposare per qualche settimana. Salute!

Preparare il sidro con le mele

Se invece parti dalle mele, dovrai innanzitutto ottenere il succo di mela. Pulisci e lava bene le mele. Privale del picciolo, dei semi e della parte non edibile. Non sbucciarle, mi raccomando. Quindi frulla tutto e passa la pure in un colino per cercare di estrarre tutto il succo possibile.

Una volta ottenuto il succo, procedi come precedentemente indicato.