Le birre ad alta fermentazione sono quelle prodotte con il lievito Saccharomyces Cerevisiae e fatte fermentare ad una temperatura compresa tra i 16 e i 26°. Il termine “alta fermentazione” si riferisce sia alla temperatura di fermentazione più alta, sia al fatto che, durante il processo fermentativo, i lieviti vanno a coagularsi in alto sulla superficie del mosto (si parla anche di “top fermenting”), invece che depositarsi sul fondo come nelle birra a bassa fermentazione.
Caratteristiche
I tipi di birra ad alta fermentazione sono molto diversi tra loro sia a livello visivo che olfattivo e gustativo. Possiamo trovare qualche tratto in comune nella presenza di un bouquet di aromi intenso e molto vasto dovuti al processo fermentativo del lievito e che vanno dal floreale, al fruttato, allo speziato, per finire al miele o confettura. Non necessariamente devono essere dolci. Le birre inglesi e americane infatti molto spesso hanno un contenuto di malti arrostiti tale da far prevalere un amaro da caffè e cioccolata, oppure una luppolatura molto spinta che conferisce alla birra un amaro secco e spinto con profumi di resina, spezie, agrumi, frutta tropicale.
Solitamente rimangono più corpose e “pesanti” rispetto alle birre a bassa fermentazione e possono presentare rispetto a questa ultime anche una maggiore torbidezza. Nelle birre a bassa fermentazione, oltre a percepire immediatamente una maggiore leggerezza, noterete sicuramente aromi legati al cereale, al fieno o tuttalpiù alla resina del luppolo.
Quali sono le birre ad alta fermentazione
Il Belgio è sicuramente la patria delle birre ad alta fermentazione. La tradizione brassicola belga ha nei secoli sfornato birre eccezionali realizzate con l’aggiunta degli ingredienti più disparati, raggiungendo bouquet gustativi e olfattivi mai provati prima.
Tutte le birre trappiste belghe sono ad alta fermentazione. Oltre a queste e alle birre d’abbazia troviamo:
- Blanche
- Golden Ale
- Saison
- Tripel
Tra le birre inglesi ad alta fermentazione più famose, in cui includiamo per comodità anche quelle americane e del Regno unito, si annoverano:
- American Pale Ale
- Barley Wine
- India Pale Ale
- Porter
- Scottish Ale
- Stout
Tra le birre tedesche ad alta fermentazione quella più celebre è sicuramente la Weizen o Weiss, realizzata con malto di frumento.
Birre ad alta fermentazione e le Ale
Molto spesso il termine Ale è utilizzato per indicare le birre in stile inglese. In realtà a livello internazionale e “tecnico” la parola “ale” è sinonimo di birra ad alta fermentazione. Le birre inglesi rientrano comunque tra le birre ad alta fermentazione, così come tutte gli stili di birra che hanno al proprio interno questa parola.
Una curiosità. Gli inglesi utilizzano due parole differenti per indicare la birra: “beer” e “ale”. La prima indica le birre continentali, spesso lager di orgine tedesca. La seconda le birre locali, Pale, IPA etc. Sono così gelosi di questa definizione che hanno addirittura organizzato una campagna di tutela della loro birra nazionale, Campaign for the Real Ale.
Esempi di birre ad alta fermentazione famose
Se qualcuno di voi si stesse domandando quali sono le più celebri e famose birre ad alta fermentazione, ecco qui una lista di birre abbastanza commerciali e di facile reperimento che vi permetterà, se non l’avete già fatto, di organizzare una degustazione conoscitiva:
- Brooklyn East IPA (Stati Uniti)
- Chimay (Belgio)
- Duval (Belgio)
- Fuller’s (Regno Unito)
- Franziskaner (Germania)
- Guinness (Irlanda)
- Kwack (Belgio)
- La Chouffe (Belgio)
- Punk Ipa (Regno Unito)
- Spitfire (Regno Unito)
- Tripel Karmeliet (Belgio)
Queste chiariamente sono soltanto alcune tra le più commerciali e di facile reperimento. Se volete scoprire le birre ad alta fermentazione, vi consigliamo di fare un salto nel più vicino beer-shop e acquistare una bella carrellata di bottiglie. Alla prossima, cheers! 😉